ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] vescovi, abati, e principi, che avrebbero dovuto stabilire se egli fosse in condizione di conciliare la sua ubbidienza verso la SantaSede con la fedeltà al re. Il re accettò la proposta: si ebbe così il celebre concilio nazionale di Rockingham, dall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] dalla Libreria Editrice Vaticana nei nove volumi annuali degli Insegnamenti di Benedetto XVI, sono consultabili sul sito della SantaSede (www.vatican.va), mentre gli Acta Apostolicae Sedis offrono gli atti di governo e di magistero di rango ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] (parente del cardinale Albornoz), Iacopo Orsini.
Il papa si dovette misurare ben presto con gravi problemi contingenti: la tesoreria della SantaSede era vuota e il 12 gennaio G. esortò la regina Giovanna a versare il censo di 10.000 fiorini a Pierre ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] parte degli Stati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla SantaSede, nelle conferenze delle Nazioni Unite sulla popolazione (Cairo 1994) e sulle donne (Pechino 1995). La motivazione è ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] Roma, ma anche per invitarlo a non commettere imprudenze che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua alleanza con la SantaSede. Pochi giorni dopo l'incoronazione, poi, C. stabilì le nuove condizioni per il conferimento a Carlo d'Angiò del Regno ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] chierico di Stefano Langton: tutti costoro avevano diffuso tra le fila del clero inglese lo spirito di rivolta verso la SantaSede; erano stati privati dei loro benefici per ordine del pontefice e pertanto non potevano fruire dell'amnistia. Simone di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] nel 1218 il cardinale Ugolino aveva scelto Parma come sede delle trattative volte a riportare la pace fra Genovesi patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la SantaSede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] l'interdetto sull'università (il B., Pellegrino..., pp. 253 s., colloca tale minaccia nel 1926, ma il Margiotta-Broglio, Italia e SantaSede, pp. 172-173 ha corretto la data nel 1927:si veda Scoppola, La Chiesa e il fascismo, Bari 1971, p. 157 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] A. in grande imbarazzo. Se egli infine vi aderì, fu solo dopo molte esitazioni, dovute al timore che la SantaSede fosse obbligata a consentire quelle riforme che egli aveva sempre rifiutato. Voleva cedervi solo col contagocce, ottenendo in cambio il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Deutschland, s. 2, V-VII (1560-1572), Wien-Leipzig 1928-Graz-Köln 1952, ad Indices; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede duranteel Pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indices, s. v. Alejandrino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...