ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del concistoro, in parte incarico fu affidato all'ambasciatore bolognese presso la SantaSede Bartolomeo Zambeccari: ma Giulio II respinse le proteste ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della SantaSede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l' , la prima volta che un vescovo passava dalla propria diocesi alla Sede apostolica. Non si sa neanche se l'elezione sia stata approvata ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la consacrazione del coadiutore Benistawski a vescovo ausiliario.
L'affare Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la SantaSede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in missione speciale in Russia: partito da Varsavia il 14 giugno, l ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , Bari 1958 (Milano 2008); L. Gedda, Il cardinale G. P., Roma 1970; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della SantaSede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di vita praticata da Domenico e dai suoi compagni presso la chiesa di S. Romano di Tolosa venne approvata dalla SantaSede il 22 dicembre 1216. Formalmente la nuova comunità adottò la regola di s. Agostino, per conformarsi al dettato del tredicesimo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] intenso e concitato traffico diplomatico che - nell'imminenza di quell'avvenimento - si svolse fra la diocesi tedesca e la SantaSede, oppure mantenne i contatti del papa con la sua antica diocesi, di cui aveva conservato il governo. Durante la sosta ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] della Congregazione della Dottrina della fede e presso l’Archivio storico della Segreteria di Stato della SantaSede (Rapporti con gli Stati). Carteggi interessanti con interlocutori politici e personalità del Risorgimento italiano si possono ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] a riaffermare il principio dei primato giurisdizionale della Sede apostolica, ma enunciava anche, con limpidezza con Cresconio e Germano per tentare un accordo con la SantaSede e consegnarono loro un documento di contenente una professione di fede ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] istituzione di una Segreteria per l’economia che deve svolgere un «controllo economico e la vigilanza» sugli enti della SantaSede o a essa collegati. Quest’ultima decisione ha dato una prima accoglienza alle petizioni espresse da più parti nelle ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] e nel Vicino Oriente. Durante la sua segreteria fu raggiunto l'accordo, nell'estate del 1894, fra il governo italiano e la SantaSede per la prefettura apostolica eritrea.
Il 19 giugno 1899 fu creato cardinale e il 22 venne preposto al titolo di S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...