Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] di Ancona e della Romagna, e promulgò le Constitutiones Aegidianae (1357). Riuscì così a rinsaldare il potere della SantaSede e allestì un sistema di fortificazioni. Dopo un breve periodo di allontanamento, fu reintegrato nella carica di legato in ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] passato da 919 membri nel 1918 a 5553 nel 1957 per l'Asia, e in Africa da 90 membri a 1181. La SantaSede ha anche proceduto alla costituzione della gerarchia ordinaria: nel 1950 nel Camerun britannico, nella Costa d'Oro, nella Nigeria, nel Pakistan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII papa
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel [...] visitatore apostolico e (dal 1932) delegato apostolico in Bulgaria. Iniziava così l'attività a servizio della SantaSede. Trasferito nel 1934 alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] sacrae disciplina (1955) e la Instructio de musica sacra et sacra liturgia (1958), che delinearono più chiaramente il pensiero della SantaSede in materia, tracciarono le linee direttive, indicarono i problemi e la loro soluzione. In questo modo la ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , poi trapiantato in Italia. Profeta carismatico e fino al 1983 arcivescovo cattolico di Lusaka, trasferito a Roma dalla SantaSede per lo stile troppo personale da lui adottato in Zambia, sua patria, Emmanuel Milingo è divenuto in Italia, nonostante ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] a un vago spirito di modernità ma assolutamente decisi a non passare certi limiti, trovò alfine in una serie di atti della SantaSede la sua concreta e definitiva sanzione.
Fra il dicembre 1903 e il luglio 1907 una serie di decreti del S. Ufficio ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] culto riformato nelle antiche valli valdesi e che fu causa di serie controversie fra il ducato di Savoia e la SantaSede. L'emanazione della carta fondamentale della tolleranza valdese - ché tale deve considerarsi l'editto del '94 - non segnò la fine ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla SantaSede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] il pontificato di Paolo vi, nel 1979 per volere di Giovanni Paolo ii la questione venne ripresa in esame dalla SantaSede al fine di trasformare l'O. D. in 'prelatura personale', istituto - previsto dal decreto sulla vita sacerdotale del Concilio ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Marcel
Tarcisio Bertone
Ecclesiastico francese, nato a Tourcoing (Nord) il 29 novembre 1905, morto a Martigny (Svizzera) il 25 marzo 1991. Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello [...] lasciò la guida della Fraternità, rimanendone tuttavia l'indiscusso capo carismatico. Un più risoluto tentativo di riconciliazione tra la SantaSede e L. fu compiuto nel 1988 in seguito a una visita apostolica del cardinale E. Gagnon alla Fraternità ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] cambiarono la natura e nel 1618 ne fecero un ordine contemplativo. Lo stesso santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla SantaSede nel 1626. Tuttavia la Chantal, non contenta che le sue religiose si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...