Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 77 Cfr. L. Bedeschi, Buonaiuti, il concordato e la Chiesa, cit., pp. 109-131.
78 Cfr. F. Margiotta Broglio, Italia e SantaSede dalla grande guerra alla conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, pp. 173, 499.
79 AAS, 25, 1933, p. 36.
80 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di comunicazione sociale, su espresso mandato del Concilio, sia pubblicata un’apposita istruzione pastorale, a cura della commissione della santaSede»43.
Al di là dell’attenzione più o meno strumentale della Chiesa al mondo dei media, nel 1964 Paolo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] IX e Leone XIII. Fonte Avellana 1998, pp. 230-265; R. Aubert, L’Église en Italie, cit., pp. 22-26; G. Battelli, SantaSede e vescovi, cit., pp. 814-815.
79 Chiese residenziali vacanti in Italia (agosto 1868), in ASV, AES, Italia 1868-1869, fasc. 23 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 471 n. 2.
Correspondencia diplomática entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, I-IV, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, ad indices.
Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] d’Etiopia, in M. Franzinelli, R. Bottoni, Chiesa e guerra. Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», Bologna 2005; Id., SantaSede e guerra d’Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. 511-525.
98 P ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] giovane maceratese, Roma 1863, p. 78.
88 Cfr. l’opuscolo scritto per commemorarne la morte Il marchese Giorgio Pimodan generale della SantaSede morto nella battaglia di Castelfidardo, Roma 1860.
89 Il trionfo di Pio IX, cit., p. 79.
90 Ibidem, p. 82 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] osservarono con apprensione i tentativi di Mussolini di guadagnare consensi mediante la riconciliazione dell'Italia con la SantaSede, strategia che culminò nei Patti Lateranensi del febbraio 1929147. A questo atto il governo fascista fece seguire ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1913, pp. 277-313; Índices de la correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede durante el reinado de Felipe II, a cura di J. de Olarra Garmendia-M.L. de Larramendi, II, Madrid 1949, pp. 115 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 26 aprile 1478. Come è noto, Giuliano venne ucciso ma Lorenzo riuscì a salvarsi. I rapporti tesissimi fra la SantaSede e Firenze si aggravarono ulteriormente con l'arresto del cardinale Raffaele Sansoni Riario, che si trovava in Firenze proprio nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1923 (rist. a cura dell'Ambasciata d'Italia presso la SantaSede, 1989).
P. Paschini, I papi milanesi. Pio IV, in Italia Romana. Lombardia Romana, Milano 1938, pp. 195-231.
F. Barberi, Paolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...