I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] . Il codice di diritto canonico introduce il termine soltanto nel 1983, anche se l’uso in documenti ufficiali della SantaSede è precedente. Ne fanno menzione esplicita i patti Lateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le «basiliche ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nuova fase del suo pontificato, dall’altro poneva le premesse della questione romana, che per parecchi decenni avrebbe opposto la SantaSede al nuovo Stato italiano. Nel medesimo tempo la condanna delle due ‘operette’ segnò una fase nuova anche nella ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Roma – città unica sotto quest’aspetto – ne esiste un’altra: e quale autorità!»15. Anche il comando tedesco tratta con la SantaSede per le questioni che riguardano la città.
Dopo il 1870, il papa, per la prima volta, acquista un rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] protestante promossa da «varie sette», per difendere «il patrimonio più sacro del nostro popolo»65. Nel 1934, la SantaSede trasmette riservatamente al governo una nota sul «proselitismo dei protestanti in Italia»66. La Chiesa cattolica, vi si legge ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dal Centro. Il modello tedesco nel “cattolicesimo politico” italiano del ’900, Roma 1994, pp. 3 segg.
22 G. Ignesti, Francia e SantaSede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, il quale ripropone un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] tra una certa maturazione della coscienza civile in fatto di diritti di eguaglianza e di libertà e le coordinate con cui la SantaSede affrontava l’avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processo di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] studi (Catania 1986), Catania 1987, pp. 33-87.
3 Per la Nostis et nobiscum dell’8 dicembre 1849, cfr. G. Battelli, SantaSede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «Periodica de re canonica», 89, 2000, pp. 661-680.
11 Su vescovi italiani prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, SantaSede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985), in St.It.Annali, 9, pp. 857-876.
12 Sulla storia ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] per le strade del mondo e che investono ogni condizione di vita»34.
Di fronte a questo aperto intervento della SantaSede, si moltiplicano le iniziative volte a presentare la purezza come «dovere» e come «ideale di vita», capace di coinvolgere i ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , cit., p. 175, parla a proposito della visita in Israele di un «attento gioco di ommissioni e reticenze» da parte della SantaSede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...