CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 1911, pp. 485, 486; VIII, a cura di S. Ehses, ibid. 1919, p. 272; L. Serrano. Correspond. diplomatica entre España y la SantaSede..., I-IV, Madrid 1914, ad Indices; La légation du cardinal Morone près l'Empereur et le concile de Trente..., a cura di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] et glosulis emendaret") una vita di s. Martino di Tours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di dialogo da Gallo e monastero e nelle sue dipendenze; dipendenza diretta dalla SantaSede. La lettera che lo stesso Marino II scrisse ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] . Soltanto nel 1741, comunque, si poté giungere a un nuovo concordato, che venne firmato dal cardinale Valenti per la SantaSede, dal conte Simeone Balbis di Rivera e dall'A. per il Piemonte.
Grazie, forse, al suo deciso atteggiamento antiborbonico ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] XXVII (1946), pp. 585-592; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de la correspondencia entro la nunciatura en España y la SantaSede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564-67, 571, 573; R. De Maio, Le origini del seminario ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] gli atti al viceré Fernando de Castro conte di Lemos, provocando un ennesimo conflitto di giurisdizione tra Napoli e SantaSede con la minaccia dell'espulsione dei teatini dal Regno. Il G., ritornato così nelle funzioni di inquisitore, fece intendere ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il suo centro nella città di Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di esorcisti-medici. Enlil era il dio di tutto ciò che appartiene all’aria ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] durante la quale i procuratori delle valli furono indotti ad abiurare nelle mani del B. e a promettere obbedienza alla SantaSede. L'abiura non fu sincera; gli inviati si ritennero costretti ad un gesto che subito rinnegarono; e la guerra riprese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] vertenti nel Foro Episcopale, così civili, come criminali, miste, spirituali e profane, nelle quali si dovrebbe l'appellazione alla SantaSede, ponno qui dellegarsi ad uno o più dottori di questo Collegio" (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] come una sfida ulteriore alle prerogative papali, ma l'appoggio dell'episcopato del Regno al nuovo presule impedì alla SantaSede di prendere una formale sanzione di condanna.
Il F. avviò una decisa azione riformatrice e sulla base degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] di Francia, figlia naturale di Enrico II. Forse soddisfatto per i successi conseguiti, il C. non si attenne alle direttive della SantaSede e nell'agosto del 1547 a Roma corse voce che "fa tante speditione in Francia che secca Roma, e per adesso se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...