vaticano I, Concilio
Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] per le decisioni conciliari, i governi di Austria, Württemberg, Baden e Baviera denunciarono i concordati stipulati con la SantaSede. La Svizzera espulse due vescovi, mentre in Gran Bretagna W. Gladstone dichiarava il dogma dell’infallibilità una ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] successe Erberto, discepolo di san Bernardo.
Benché A. appaia talvolta nei documenti come "primate di Sardegna e legato della SantaSede", l'espressione va considerata apocrifa, in quanto A. non ebbe mai la legazia e primate era allora l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] in seno alla Chiesa rossanese. L'elezione di B. infatti non fu accettata dall'altra parte che denunciava alla SantaSede l'illegittimità del fatto, mettendo in evidenza come il nuovo eletto fosse un giudice che più volte aveva pronunciato sentenze ...
Leggi Tutto
BANDINI, Germanico
Paolo Prodi
Nato nel 1532 o nel 1533 a Siena, figlio di Mario e nipote di Francesco Bandini, arcivescovo di quella città, fu indirizzato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. [...] -doveri episcopali (cfr. Concilium Tridentinum, VIII,pp. 424-426), ma sempre preoccupato della salvaguardia dei diritti della SantaSede e molto diffidente nei riguardi delle posizioni degli ultramontani e in particolare dei Francesi. Durante la sua ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] Perez Pastor, Documentos cervantinos hasta ahora inéditos, II, Madrid 1902, pp. 357-364; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, II, pp. 465, 492, 515; III, pp. 357, 358; G ...
Leggi Tutto
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] abbazia (1712). Nel 1713 Clemente XI condannò ancora il g. con la bolla Unigenitus. Sostenendo l’indipendenza dei vescovi dalla SantaSede e i diritti delle Chiese nazionali, il g. trovò poi una convergenza con il , dando origine al «g. parlamentare ...
Leggi Tutto
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, staccatasi da quella cattolica nel 1533, quando Enrico VIII, fatto pronunciare dall’arcivescovo Cranmer l’annullamento del matrimonio e il divorzio da Caterina [...] d’Aragona, fece approvare dal Parlamento una serie di misure che rompevano le relazioni con la SantaSede e sottomettevano il clero alla Corona. Sotto Edoardo VI la C.a. accolse alcuni elementi del calvinismo (1552-53), pur conservando l’episcopato e ...
Leggi Tutto
Ventura di Raulica, Gioacchino
Sacerdote e filosofo (Palermo 1792 - Versailles 1861). Nel 1817 entrò nell’ordine dei chierici regolari teatini. Autore di libri di filosofia, politica e apologetica, seguace [...] guidata dal papa. Favorì i moti separatisti scoppiati a Palermo nel 1848 e fu rappresentante del governo siciliano presso la SantaSede. Nello stesso periodo cercò di ottenere da Pio IX una costituzione per gli Stati pontifici. Fuggito poi il papa a ...
Leggi Tutto
interdetto
Nel diritto canonico, l’i. è punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti. L’i. locale colpiva le comunità che si ribellavano a un atto ufficiale della Chiesa e si estendeva [...] 1605-07 scoppiò la cd. «lotta dell’i.», un conflitto politico religioso tra la Repubblica di Venezia e la SantaSede (1605-07). La crisi originò dal rigoroso giurisdizionalismo della Repubblica che, dopo aver promulgato una serie di norme restrittive ...
Leggi Tutto
non expedit
Formula di dissuasione, o divieto attenuato (lat. «non giova, non conviene»), usata dalla Chiesa romana; in partic. con essa la SantaSede espresse il divieto ai cattolici italiani di partecipare [...] alle elezioni e, in generale, alla vita politica dello Stato italiano, per protesta contro la perdita del potere temporale (decreto della Sacra Penitenzieria, 1874). Pio X, con l’enciclica Il fermo proposito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...