ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Padova; sede abituale della corte estense e qualche anno più tardi centro fiorente e raffinato di poesia trobadorica) al Trecento, Vicenza 1976, pp. 481-492 passim; A. Rigon, La santa nobile: B. d'E. († 1226) e il suo primo biografo, in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] il 24 il F., mentre stava in ritiro per la settimana santa, ricevette l'ordine di lasciare il paese entro cinque giorni. che pure la Spagna aveva richiesto per lui alla S. Sede, la quale dovette contentarsi di conservare il territorio di Castro ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] è la sua iniziativa di organizzare, il 2 apr. 1483, nella sede di S. Salvatore de Cornutis in Exquiliis di cui egli stesso era 3964, 3966, Città del Vaticano 1942; Graziano di Santa Teresa, Un inventario inedito in terza rima della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] passavano negli Studia generalia totius Ordinis, che avevano sede nelle città più importanti delle diverse nazioni, come il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] di quella convenzione del 29 ag. 1839 tra S. Sede e Regno delle Due Sicilie che, frutto dell'abilità di 1965, I, p. 214; E. Brazão, Relações diplom. de Portugal com a Santa Sé. Um ano dramático (1848), Lisboa 1968, adIndicem; N. Roncalli, Cronaca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] dimorare per qualche anno, non sappiamo con quali mansioni. Vent'anni più tardi i frati si sarebbero installati nella nuova sede intrameniale, ma nel 1255, quando venne ceduto il vecchio convento a Emilia Bicchieri, futura beata, il nome di G. non ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] es. le a. Scaligere a Verona), per divenire poi, prevalentemente, termine specifico per indicare le sepolture di santi e di beati. In questa sede se ne tratterà secondo questa ultima accezione.La tipologia base dell'a. è data da una cassa rialzata su ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] portata con sé da Maurizio di ritorno da un viaggio in Terra Santa; o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel , sembra che egli non abbia fatto mai più rientro nella sua sede.
Dove sia stato tra la fine del 1114 e il marzo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] alcuni problemi insoluti della guerra tra Spagna e S. Sede e con le copie degli incartamenti processuali contro Pole e 1060-1066; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, Roma 1977, pp. 81-85; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] della cattedrale (giugno 1419). La promozione episcopale alla sede di Dax, nella Guascogna inglese, arrivò nel 1423. F. P. e il Castellazzo perno della città ideale, in Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall’utopia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...