FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] cittadini, privando due anni dopo la città della sede episcopale, per il perdurare caparbio delle ingerenze arbitrarie del Folco Scotti (poi vescovo della città dal 1210 al 1216 e santo), allora prevosto di S. Eufemia, che avrebbe contribuito a ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] nel territorio di Recanati, al rango di città e di sede vescovile. Ciò avvenne con la bolla Pro excellenti praeminentia del Frascati (1° giugno 1605), Palestrina (28 maggio 1608), Porto e Santa Rufina (17 ag. 1611), Ostia e Velletri (16 sett. 1615 ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Battista.
L'11 ott. 1329 venne trasferito a Rimini, la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del 1808, p. 260; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della Santa Chiesa Riminese, Rimini 1813, pp. 159-163; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] nuovo a Perugia, guardiano del convento di Monteripido, sede d'un fiorente Studio generale, il primo degli Id., Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 132; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 537-42; B. Mazzara, ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] decretali pseudoisidoriane, che consente il passaggio di sede dei vescovi.
I calendari e i libri 102, 320, 470, 626.
G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, 18, 25, 26, 28, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] il fatto che dal 1540 a Caserta, patria dell'Alois e sede di interessi del G., fece "scuola a molti gentil'huomini" . 327-372; XIII (1890), pp. 151-205; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 268, ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] che facile, dovendo egli impedire l'Uscita dalla lega santa della Polonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Venetiis 1694).
Il 14 nov. 1695 il B. fu trasferito alla sede episcopale di Como, entrandovi il 29 apr. 1696. Molto attivo nella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] papa aveva già provveduto ad assegnare il vescovato a P. Santa Croce.
Fu solamente nel 1550, con il nuovo pontefice scrittori ravennati, Faenza 1769, I, pp.228-240; F. Bocchi, Della sede episcopale di Adria Veneta, Adria 1858, pp. 28 ss.; G. Pasolini ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] di Santa Romana Chiesa, prelato della Fabbrica di S. Pietro, vicario della Sapienza. Il 19 maggio 1670 Clemente X gli impose il cappello, assegnandogli contemporaneamente il vescovado di Ferrara e la Legazione di Urbino. In quest'ultima sede il ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] canonizzazione di ventisei martiri giapponesi e del beato Michele dei Santi. La lettera di invito, stilata dallo stesso C., occasione della missione Vegezzi per discutere tra Italia e S. Sede la questione dell'exequatur ai vescovi.
Il 18 dic. 1876 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...