DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] della Ss. Annunziata.
Ammesso che avesse raggiunto la sua sede arcivescovile, nell'aprile del 1455 egli la lasciò per andare papa della sua intenzione di "voler essere a quello e santa Chiexia obediente figliolo".
In effetti Pio II tenne verso ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] Christi reverendus / occisus tegitur qui coeli sede potitur / incestus reprobat simonias et quia Origini del Comune di Milano,Messina-Milano 1933, pp. 150-155; E. Cattaneo, Il santo e la basilica,in La basilica di S. Babila,Milano 1952, pp. 62 ss.; G ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] quell'anno la sua ferma intenzione di riportare a Roma la Sede apostolica. A questa data D. non aveva ancora abbandonato lo p. 690; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, V,Quaracchi 1927, p. 237; ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Eletto, ma non consacrato vescovo di Bobbio, fu subito trasferito alla sede di Vercelli nel 1185. In questa città, dopo aver ottenuto dal quattro anni. Prima ancora di partire per la Terra Santa, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] delle vergini di Gesù e quello dei gesuiti. La sede prescelta per il primo era la casa dei nonni sacre vergini del Gesù di Castiglione, bb. 1 (contiene la Relazione della santa vita di donna C. G. fondatrice del sacro collegio de le signore vergini ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] riferimento per tali studi. Venne nominato vicepresidente dell'Associazione italiana di S. Cecilia. Alla morte del De Santi (1922) fu chiamato dalla S. Sede a succedergli nella direzione della scuola superiore di musica sacra (1ºnov. 1922). Il F. non ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] dell'Il-khan Abu-Saïd (1317-35).
La S. Sede, da Avignone, seguiva intanto gli sviluppi della situazione in Persia …, XIV, Coloniae Agrippinae 1618, col. 323; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria…, I, Foligno 1647, pp. 380 s.; V.M ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] due Congregazioni per le apostoliche missioni, con sede nel collegio dei gesuiti e nel seminario. , Venezia 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der diplomatischen ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] vescovo di Betlemme e legato della S. Sede in Terra Santa, vi giunse nella primavera del 1259 e si (1260, 1261), d'implorare dall'Occidente il soccorso per la Terra Santa in pericolo. Era appena rientrato in Italia, quando Urbano IV, allora ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] VIII lo nominava vescovo di Muro in Basilicata. Dalla sua nuova sede il C. continuò a intrattenere stretti rapporti con la corte medicea, poeta", trattando di una guerra in qualche modo "santa" e traendo dal suo soggetto tutti i possibili spunti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...