BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] la rivoluzione del marzo 1831: proprio nella sede della nunziatura di Firenze si concretarono, nelle sig. cardinale G. L. B., Roma 1853; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 39 70, 161, 460, 463; J. Schmidlin, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] coll. 715 s.), finché, traslato Arnaldo di Baviera alla sede di Bressanone, venne eletto vescovo di Padova (novembre 1048). Il 1911, p. 1040; R. Zanocco, Le tre Principali invenz. di corpi santi in S. Giustina, in Studia sacra, II(1921), pp. 131 s.; ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] e interdisse la città. Il della Torre fece allora appello alla S. Sede e inviò legati al papa per ottenere che fossero sospese tali censure finché addirittura composto in italiano: Constitutioni spettanti la Santa Inquisitione. Nessuno dice, però, se ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da Corrado (II) Trinci. Oltre 1423, l'E. venne eletto dal capitolo della cattedrale alla sede episcopale di Foligno, allora vacante per la morte del vescovo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] delle città toscane di sottrarsi anche all'influenza della S. Sede. La morte di Enrico VI (28 sett. 1197) cardinali…,Roma 1792, I, pp. 164 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa, Roma 1888, pp. 99, 223. Per le legazioni di B. ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] tanto difficile la posizione del B. che la S. Sede, preoccupata anche delle risonanze nazionali del suo atteggiamento, credette ), il B. divenne successivamente vescovo di Porto e Santa Rufina. Al momento della morte, rivestiva anche la carica ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] in sostituzione di Fausto Caffarelli elevato all'arcivescovado di Santa Severina, il C. fu nominato avvocato concistoriale, apostolica, contiene il parere del C. sul diritto della S. Sede ad annettersi Castel del Rio. Il suo nome compare in calce ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] ad Avignone: di lì nominò un suo vicario nella chiesa di Santa Giustina, di cui aveva ottenuto di conservare l'arcipretura. Il della badessa del monastero di Santa Maria presso Monselice, quindi prese possesso della sede di Traù. Al termine della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] iniziativa che naufragò sul nascere per la resistenza incontrata presso la S. Sede. Lo stesso gruppo diede vita, di lì a poco, nel 1881, di S. Pietro e poi, nel 1921, vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa.
Nel corso della sua vita sacerdotale dedicò ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] popolo di Terracina di aver trasferito A. alla sede terracinese, soggetta direttamente alla Sede apostolica. Del 25 nov. 1319 è la lettera accordata a coloro che partivano per la Terra Santa a tutti quelli che avessero combattuto contro i Recanatesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...