BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] il papa per riferire sulla situazione determinatasi nel concilio e tentare di comporre la vertenza tra l'assemblea e la SantaSede, era di nuovo a Basilea nell'ottobre 1433 per rientrare definitivamente in Italia nel luglio 1434. L'azione svolta dal ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Barbarossa e coi Greci.
A. aveva cercato di restaurare e di accrescere il Patrimonio in Italia, rinsaldando i vincoli verso la SantaSede da parte di città e di signori; dotò Roma di nuovi edifici, mentre, d'altra parte, curò la riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] complicata situazione Giuliano della Rovere si oppose duramente al cardinale d’Amboise, che accusò di voler trasportare la SantaSede in Francia. I cardinali italiani fecero mostra di condividere tale accusa, per convinzione o per opportunismo, e si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] zar Paolo I a simpatizzare con le forze che, spiritualmente o materialmente, potevano contribuire alla lotta controrivoluzionaria. La SantaSede, oltre un appoggio nella situazione critica in cui si era venuta a trovare dopo la pace di Tolentino, si ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] religioso della città, con la ricognizione delle reliquie dei santi, e contribuì all'introduzione delle Quarantore. Nel 1589 portare soccorso, anche se le casse della SantaSede erano esauste. Inoltre, conformemente alla capitolazione elettorale ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] del B. a Firenze si collocava nella generale riforma dei compiti e delle funzioni dei rappresentanti diplomatici della SantaSede nelle varie corti europee che Gregorio XIII promosse appunto in quegli anni, accentuando, rispetto ai compiti di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere alla SantaSede, da pochi anni privata del potere temporale. Ciò spiega perché Leone XIII autorizzasse la Tipografia vaticana a provvedere a ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] titolo dei SS. Nereo e Achilleo, e successivamente di Santa Cedilia, nonostante la lunga opposizione del concistoro, in parte incarico fu affidato all'ambasciatore bolognese presso la SantaSede Bartolomeo Zambeccari: ma Giulio II respinse le proteste ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la consacrazione del coadiutore Benistawski a vescovo ausiliario.
L'affare Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la SantaSede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in missione speciale in Russia: partito da Varsavia il 14 giugno, l ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , Bari 1958 (Milano 2008); L. Gedda, Il cardinale G. P., Roma 1970; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della SantaSede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...