GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] recupero del fortilizio della Torricella sottrattogli dai conti di Santa Fiora, chiesero l'intervento del G., executor dell' riferito sia dal Gams sia dall'Eubel.
La vacanza della sede episcopale fu piuttosto lunga e si concluse solo con l'elezione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla Turco, il cui fulcro doveva essere formato dalla S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delle guerre ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] B. il ricchissimo diario dello scrivano del Tesoro Agostino Santa Maura; del resto per l'ultimo periodo della P. Falcone, La Nunziatura di Malta nell'Archivio Segreto della S. Sede, I, Roma 1936, passim; Id., Il valore documentario della Storia dell ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] F. crebbero presso i contemporanei, insieme con la fama di santità che le veniva attribuita ancorché vivente. In questo modo la F da quel momento del titolo di venerabile. Presso la S. Sede la causa venne introdotta il 14 marzo 1738. Il decreto sopra ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] della sua legazione, dei benefici vacanti spettanti alla S. Sede. Il 23 dello stesso mese Onorio gli affidava inoltre redditi del clero francese destinata alla crociata di Terra Santa, nominandone B. collettore ed affiministratore insieme con Amalrico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Ottavio Farnese per indurlo a trattative di pace con la S. Sede. Già nel concistoro del 21 luglio 1550 il papa incaricò lui s., 229 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell'Accademia dei Costanti, fondata dal G. insieme Venezia 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] che si tratta di una trascrizione e Cortona mai è stata sede di custodia: apparteneva invece a quella di Arezzo, una delle di ampiezza disuguale che illustrano la vita e le virtù della santa, più un capitolo conclusivo sui miracoli compiuti in vita e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] G., che si sentì in dovere di inviare alla S. Sede due memoriali, in data 18 novembre e 7 dic. 1923, .); Schede riguardanti i dottori della Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e Bibl.: L. Sanguineti, In ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] sbrigati dal M. come vicario vescovile o delegato della S. Sede o in qualità di difensore. Le parti terza e quarta sono 1844, p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. 81-84; A. La Vista, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...