DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] il Comune conservava il diritto di imporre tasse e la Sede apostolica si riservava la nomina dei podestà dei Comuni della quadro della guerra combattuta tra gli Aldobrandeschi di Sovana e di Santa Fiora, da un lato, e, dall'altro, Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Palazzo della carovana (o dei cavalieri carovanisti, attuale sede della Scuola normale superiore), il corso triennale di con altri reparti toscani, presero parte alla conquista della fortezza di Santa Veneranda e il G. fu tra i primi a salire sugli ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] negano la virginità di N.Sra et tengono che nisuno santo habiti nel Cielo, et molte altre perversissime Heresie, quale . 5, I (1891), pp. 102-166, e anche dello stesso nella medesima sede, s. 4, XVII (1890), pp. 129-133. Nell'Arch. segreto vaticano ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] genovese Abramo Fregoso, alla caduta di Biguglia, sede del governatore genovese dell'isola, ed alla fortificazione . Giorgio. In Corsica il D. inflisse, presso Levie e presso Santa Lucia di Tallano, due sconfitte ad un altro dei suoi nipoti, Ludovico ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] el legato dil papa andò in Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier Hironimo Lipomano […], fratello dil prothonotario, pur continuando a mantenere frequenti rapporti con la S. Sede, al punto che il 2 marzo 1517 fu ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] il consenso delle autorità religiose e della stessa Sede apostolica, servì da base per risolvere qualche tempo , il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] rifornitrice di alimenti per la Dominante, sede di una prestigiosa università, ma anche n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n. 224, Santa Croce (redditi dei nipoti). Sul cursus honorum del F.: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] il nome di "Ad Duas domos", è ricordata come la sede del culto di Susanna: alla fine del sec. VI è già a cura di C. Cecchelli, II, ivi 1942, p. 1459; B. Apolloni Ghetti, Santa Susanna, ivi s.d., pp. 10-1; L. Reekmans, Les tombeaux des papes Gaius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] partenopea e poi prefetto del Regno d’Italia.
Romolo Quazza nacque a Mosso Santa Maria il 3 gennaio 1884 e morì a Torino il 10 maggio 1961 Prima guerra mondiale, riprese l’insegnamento nella nuova sede di Mantova e si dedicò alla ricerca negli archivi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] tutte le donazioni sotto la protezione della S. Sede. Inoltre nessuno poteva pretendere dai membri dell'Ordine giuramenti religioso, poiché sia i cristiani che l'Islam la consideravano santa. Ai primi toccava il S. Sepolcro, mentre i musulmani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...