BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] voluto tassare il clero della loro città - provvedimento che avrebbe turbato seriamente i buoni rapporti tra Carlo d'Angiò e la SantaSede - a lui spettò l'ingrato compito (secondo l'ordine reale del 29 marzo 1270) di bloccare ad ogni costo l ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] e accettando l'investitura di vicario pontificio di Imola. Da allora in poi l'A. fu costantemente fedele al dominio della SantaSede e all'alleanza con Firenze, che rinnovò nel 1408, nel 1414, nel 1417 e nel 1421. Nel 1411 egli appoggiò Giorgio ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] di estrema sinistra.
Nei suoi scritti il B. dedica ampio spazio ai rapporti tra lo Stato italiano e la SantaSede, avvicinandosi sempre più alla posizione dei cattolici transigenti. Dall'accettazione della legge delle guarentigie egli passa, infatti ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] , fece circolare nella città alcune sue satire contro di lui, rivolgendosi infine al Fontenay, ambasciatore francese presso la SantaSede, per sollecitare l'intervento del governo di Parigi a sostegno della repubblica e contro il Guisa. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] defle consuetudini e delle concessioni pontificie che avevano regolato fino ad allora i rapporti del Comune di Bologna con la SantaSede; si recò ancora a Roma nei primi mesi dei 1455 per ottenere dallo stesso pontefice garanzie contro le inire di ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] tale, nel 1859, fu accreditato anche presso la SantaSede.
Per le molte conoscenze fatte negli ambienti vaticani, la liberazione di Roma dedicò un opuscolo: Soluzione italiana vera, santa, utile della quistione romana (Napoli 1862; e ediz. con ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] ciambellano di camera del granduca finché il 24 sett. 1846 venne nominato ministro residente della Toscana presso la SantaSede. L'inaspettata nomina all'importante carica non incontrò l'approvazione dei patrioti toscani, che rimproverarono al B. la ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] veniva riconfermato ai due fratelli il vicariato della città e nel luglio essi erano presi sotto la protezione particolare della SantaSede.
Morto Azzo alla fine del 1372 o agli inizi del 1373, il potere rimase unicamente nelle mani di Bertrando, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1376 a Firenze come ambasciatore di pace insieme con Niccolò Spinelli, da Giovinazzo per conto della SantaSede durante la guerra degli Otto Santi: le trattative fawrono, ma i Fiorentini stessi riconobbero in una lettera agli Anziani di Bologna il ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] per ottenere dal pontefice il palio, mentre il prete patarmno Liprando inviava alla SantaSede due suoi messi per protestqre contro quella elezione. Tornò a Milano insieme con il legato pontificio, cardinale Bernardo, abate di Vallombrosa, e in vista ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...