DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] per cercare di ottenere un riavvicinamento tra Impero e S. Sede.
L'anno seguente (1244), mentre il figlio Andreolo era de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] tornature, quasi 35 ettari, nella campagna tra Altedo e Santa Maria in Duno, gravato da diritti di altri coeredi aveva certo giovato la mancata attuazione del ventilato trasferimento della sede pontificia da Avignone a Bologna, scemava di pari passo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa Fiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli passò inosservato a Roma anche perché avvenuto in periodo di sede vacante, essendo Paolo IV deceduto pochi giorni prima.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the Roma 1969, pp. 145, 147 s.; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Ascanio a trattare presso Francesco I il ritorno di Parma alla S. Sede. Con il passaggio, nel 1551, del fratello alla fazione imperiale, di regresso al card. Farnese. Fu imprigionato in Castel Sant'Angelo il 27 luglio 1556 per aver partecipato ad un ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] impegnato a Verona nei lavori del congresso della Santa Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con Il 3 nov. 1847 L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] un nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., Rienzo, impegnato nell'opera di riconquista del territorio patrocinata dalla S. Sede. Il timore del M. era, del resto, fondato e nell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] quello pubblico la successione di due Erizzo nella stessa sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza di la pessima e triste conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a qualche giorno, con l' ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] più bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il della pace nello Stato della Chiesa durante il periodo della sede vacante: il B. ebbe perciò alle proprie dipendenze un ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] lega. In agosto partecipò all'assedio della fortezza di Santa Maura, conclusosi con la capitolazione turca e in la legazione della Romagna, ma egli abbandonò solo temporaneamente la propria sede vescovile. Il credito e la stima di cui godeva all' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...