GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Gianfigliazzo e dal cugino Rosso di Cafaggio. Questa società aveva sede a Vienne, nel Delfinato, e annoverava tra i principali clienti sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito di Santa Croce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] seguente gli affidò l'ultimo rettorato, stavolta nella più tranquilla sede di Padova.
Qui egli accolse, in qualità di podestà, il C. fu eletto consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce (1584), e poi governatore delle Entrade. Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] . 1294, i Cantelmo conservarono questo feudo, perché poco tempo dopo la sede vescovile rimase vacante. Il re gli chiese il 20 sett. 1294 di Tito, Poggio d'Umbricoli, Altavilla, Pianella, Casavecchia, Santa Maria di Panzano, e la baronia di Tufo negli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] 1922 dal titolo "La crisi", dichiarava che la S. Sede era e voleva rimanere "completamente estranea alle vicende e in risposta al saluto di Spada Potenziani: "Il fascismo è una santa e gloriosa milizia e noi che abbiamo l'onore e la ventura ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] gennaio 1944 egli fu arrestato e condotto alla sede romana della polizia germanica di sicurezza, la Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo, Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] italiano: partecipò nel novembre 1918 alla piccola costituente del partito, nella sede dell'Unione romana, in via dell'Umiltà a Roma, e fu come S. Caterina de' Ricci, con lettere inedite della santa (Firenze 1935) e Cesare Guasti nel pensiero e nella ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] il giovane Landolfo fu nominato vescovo della vecchia Capua (attuale Santa Maria Capuavetere). Questa soluzione non riportò la pace: L., diventò Landone. Suo figlio Landolfo tornò nella legittima sede della Chiesa di Capua, che in tale maniera fu ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] che elesse Clemente XII e il Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli il 21 marzo 1747.
I funerali vennero celebrati nella chiesa di Santa Maria della Vallicella. Benedetto XIV scrisse che lasciò in eredità 80 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] , sostenne vigorosamente, sia a Padova in sede di Consiglio comunale, sia a Venezia come Delle Inscrizioni Veneziane,VI,Venezia 1853, DD. 242-245; G. Della Santa, Leappellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] iniziativa che naufragò sul nascere per la resistenza incontrata presso la S. Sede. Lo stesso gruppo diede vita, di lì a poco, nel 1881, di S. Pietro e poi, nel 1921, vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa.
Nel corso della sua vita sacerdotale dedicò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...