L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tratta di un vasto complesso (Ezida era il nome della sede principale del dio) costituito da due celle affiancate nel tipico -Ovest di Assurnasirpal II a Nimrud, in R. Dolce - M. Nota Santi (edd.), Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di dimensioni diverse e una grotta artificiale, considerata l'eremitaggio del santo.
La maggiore delle due chiese, di 20 × 9,7 primi Stati dell'Africa Meridionale. T. è stato infatti sede di un principato i cui sovrani governarono l'area circostante ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - Santa Maria Capua Vetere, 29 settembre - 2 ottobre 2003 m, che facilitava lo smaltimento delle acque di superficie. La sede stradale, larga circa 7,2 m, era pavimentata con lastre spesse ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nella sua chiesa al Cairo, segno che il luogo non veniva più ritenuto sicuro. Nel 1962 le reliquie del santo furono in parte riportate nella sua sede del Mariut, dove sorge un grande convento a lui dedicato.
Il sito di Abu Mina conserva rovine degli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano Kokalos, il richiamo al mitico sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e l ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste piastrelle ‒ dalla superficie . a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale dalla metà del III sec. d.C., fu coinvolta nel IV e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] First Farmers. New Perspectives on the Prehistoric Transition to Agriculture, Santa Fe 1995; D. de Moulins, Agricultural Changes at Euphrates and L'ultimo sito aceramico che occorre citare in questa sede è quello di Magzalia, ubicato a una decina di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Sahara, che comprende anche la zona costiera, attuale sede di vegetazione mediterranea, si può ammettere una migrazione nell .P.) e Bahia Colorada (5900±70 B.P.) nel Mare di Otway, Punta Santa Ana (6020±120 B.P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P.) nello ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in corrispondenza del medesimo promontorio orientale (oggi detto "di Santa Salsa") fu creato un porto che, con successive modifiche precocemente il culto dell'imperatore vivente, che ha la sua sede dietro il teatro, dove si sviluppa un nuovo foro che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le colline dette del Teatro, dell'Odeon e di Santa Monica. La necropoli si estese inoltre verso Ard el- archeologo segnala altri oggetti punici nel luogo scelto per la sede della Direzione dell'Agricoltura, anche se purtroppo non specifica la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...