AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] -135; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I, Catania 1933, pp. 8-10; P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, p. 90; G. Catalano, Le ultime vicende della Lega zia Apostolica in Sicilia, Catania 1950, pp. 85, 97-98; M.E ...
Leggi Tutto
Vittorio Amedeo II
Duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (Torino 1666-Rivoli 1732). Figlio di Carlo Emanuele II, aveva nove anni quando il padre morì (1675) e la madre Giovanna Battista di Nemours [...] ottenere l’effettiva consegna dell’isola da Carlo VI. Particolarmente acuto si era fatto intanto il problema dei rapporti con la SantaSede; fermo sostenitore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa, V.A. lottò per le proprie leggi sui valdesi ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] seguita l’anno successivo dal trasferimento della capitale da Firenze a Roma. I rapporti tra l’Italia e la SantaSede furono regolati dalla legge delle guarentigie, approvata nel maggio 1871 sempre durante il suo dicastero: un provvedimento che, per ...
Leggi Tutto
Colonna
Famiglia romana. Il suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna. Fin dal principio del [...] nell’Italia meridionale. Ma alla morte di lui, il successore Eugenio IV richiese la restituzione di ogni cosa spettante alla SantaSede: e la reazione dei C. si placò in accordo precario. Dopo aver sostenuto fiere lotte, per decenni, in rivalità con ...
Leggi Tutto
Albornoz, Gil (it. Egidio) Alvarez de
Albornoz, Gil
(it. Egidio) Álvarez de Cardinale e politico spagnolo (Cuenca 1310 ca.-Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo (1338) e cancelliere del [...] di Ancona e della Romagna, e promulgò le Constitutiones Aegidianae (1357). Riuscì così a rinsaldare il potere della SantaSede e allestì un sistema di fortificazioni. Dopo un breve periodo di allontanamento, fu reintegrato nella carica di legato in ...
Leggi Tutto
De Vecchi, Cesare Maria
Politico (Casale Monferrato 1884-Roma 1959). Tra i promotori del fascismo piemontese, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma; nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica. [...] governatore della Somalia (1923-28) e delle isole dell’Egeo (1936-40). Dal 1929 al 1935 fu ambasciatore presso la SantaSede e nel 1935-36 ministro dell’Educazione nazionale. Fu condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista a Verona (1944 ...
Leggi Tutto
Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] . G. Pecorari a Lione, col card. G. Fieschi a Londra. Amico di Edoardo principe di Galles, lo aveva accompagnato in Terra Santa, ove a S. Giovanni d'Acri lo raggiunse inaspettata l'elezione pontificia (1271) dopo tre anni di conclave a Viterbo e una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di incontri "tanto con i cristiani separati da questa Sede Apostolica", quanto con i non credenti "nei quali è G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la bolla Mira circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 concedeva il Privilegium a di G. IX ebbero questi cardinali non è in questa sede il caso di trattenersi: ma converrà soffermarsi su alcuni di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato l’applicatore rigoroso la quale provvedeva a emanare nuove disposizioni per il caso di sede vacante e a regolare le modalità di convocazione di un eventuale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...