GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il patto di solidarietà fra i sovrani cattolici e la SantaSede, egli vedeva nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l dell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede apostolica la sola possibilità per le chiese locali di ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] esser giunta a tal segno, che non vi è luogo ad onesta dissimulazione, o per così dire tolerantismo; ma la SantaSede essere in preciso gravissimo obbligo di spiegarsi, ed insegnare al Popolo Cristiano qual sia la cattiva dottrina, qual sia la buona ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] altra natura.
Di lì a poco, infatti, lo si ritrova a Roma; sin dal 31 genn. 1655 l'ambasciatore francese presso la SantaSede, H. de Lionne, lo aveva informato del suo arrivo nell'imminenza del conclave; a fine anno (26 dicembre) il G. partecipò ai ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] successivo.
Lo stesso anno Jacques-Laure Le Tonnelier, balì di Breteuil, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la SantaSede e grande appassionato d’arte, commissionò a Pécheux un Ercole affida Deianira al centauro Nesso (1762, Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Monferrato su istanza del duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga; questi poi, morto il vescovo di Mantova A. Andreasi, chiese alla SantaSede di nominarlo come successore. Clemente VIII incaricò T. Carretti, residente del duca a Roma, di proporre al G. di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] d’oro e di trattare alcuni affari di Stato con il cardinal Juan Àlvaro Cienfuegos, ministro plenipotenziario presso la SantaSede. I buoni rapporti stabilitisi con Carlo VI si incrinarono a causa di alcuni sospetti e malignità in cui incorse ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] in lui gli incarichi diplomatici che gli furono affidati: nel 1757 fu consulente della corte per un trattato commerciale con la SantaSede; nel 1780, come delegato regio, firmò un trattato tra Lombardia, Ducato di Modena e Granducato di Toscana per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] una e l'altra potenza erano lontane dal cuore di un eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e la SantaSede fu quella "delle scritture", ossia di opposti proclami e proteste volti a conquistare l'opinione pubblica europea, fino a che la ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] con mons. G. Radini Tedeschi e F. Meda) affermava: "all'infuori di ciò che concerne i diritti imprescrittibili della SantaSede, i cattolici considerano epoche ed avvenimenti storici, come pietre miliari di un cammino in avanti, gelosi che non venga ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ’ e ‘negozi’, conseguire risultati positivi. Era di questi soddisfatto Paruta, tanto più che il conseguimento vedeva associate la SantaSede e la Serenissima, i cui buoni rapporti, nella sua concezione, andavano salvaguardati in ogni caso. A tal fine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...