FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] del Pitigliano. Il 28 novembre il F. e il collega Cristoforo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della SantaSede. La missione del F. durò appena quaranta giorni; il 23 dic. 1503 era nuovamente in ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] consenso della Chiesa, consenso che mai avrebbe potuto esser concesso fintanto che perdurasse "la iniqua condizione fatta alla SantaSede ed al Romano Pontefice*. Il 4 maggio 1926 Mussolini, in una lettera al guardasigilli A. Rocco, raccogliendo l ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] senatore il 24 febbr. 1934, aveva tuttavia già raccolto numerose onorificenze sia da parte dello Stato italiano sia da parte della SantaSede, per la sua opera di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale e nella diocesi di Milano. A tale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Ministri, le loro cabale e divisioni, ed anche molte altre cose che ponno influire nella condotta d'un prudente ministro della SantaSede, le quali non si ponno, né si debbono metter da me per iscritto per degni riflessi" (Calvi, p. 286, lettera del ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] immotivato, tranne "uno che, per aver sostenuto poco prima la causa de' benefizi del Regno di Napoli a prò della santaSede e per aver difeso il diritto di conferir questi a' forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di simbolo della "reazione molinista".
Le prime opere del B. videro la luce a Macerata (Esame dellavera idea della SantaSede, 1785; Il critico corretto, 1786; Risposta al quesito:Cosa è un appellante?, 1787; Stato de' bambini mortisenza battesimo ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] e timido», si muoveva alla cieca mentre tutti i ministri cercavano di portarlo dalla loro parte. Le relazioni tra la SantaSede e quella monarchia erano giudicate assai problematiche.
Nel concistoro del 13 luglio 1643 papa Urbano VIII lo promosse al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] di eliminare l'ostacolo che si frapponeva alla celebrazione del matrimonio con Laura. Per ciò furono riprese le trattative con la SantaSede, iniziate già a Venezia dal B., ma poi lasciate cadere, per ottenergli la dispensa dai voti. Di esse fu ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] Odoardo in serie difficoltà, cui egli reagiva con arroganza facendo fortificare Castro. Iniziava così il grave contrasto con la SantaSede che portò, su consiglio del G., a espellere dal Ducato il vescovo di Piacenza e altri ecclesiastici ritenuti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di Paola Antonia Negri; ibid., Atti Capitolari, ms. S II, 42v; Biblioteca apost. Vaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori della santaSede Apostolica, Vat. Lat. 5677, s.d., cc. 26v-27; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, ms. 479, s.d.: Miscellanea ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...