BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . di Cagliari. Testi campidanesi dei secc. XI-XIII, Firenze 1905, docc. 15, 19, 20, 21; D. Scano, Cod. diplomatico delle relaz. fra la SantaSede e la Sardegna, parte 1, Cagliari 1940, docc. 48, 50, 63, 64, 66, 71, 72, 81, 911 92; 93, 94, 95, 96, 98 ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] frattempo si era trasferita la corte, la sua sentenza, che riconosceva al duca il legittimo possesso delle città rivendicate dalla SantaSede, alla quale doveva versare però un censo annuo di centomila scudi oltre a quello già pagato per il ducato di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] scelto per dirigere la crociata e Icrociati tirano a sorte, del 1734-1735, si trovano nell'ambasciata della Germania presso la SantaSede, mentre è ignota l'ubicazione di Armida si prepara ad andare al campo dei crociati e di Clorinda e Tancredi in ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] la 2a sezione del ministero degli Affari esteri, che si occupava dei rapporti, in quegli anni delicatissirrui, con la SantaSede. Nel dicembre 1854 nominato console generale a New York e incaricato d'affari a Washington, raggiunse gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] . Come già al tempo di Enrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di arcivescovo fedele alla SantaSede per interporre i propri buoni uffici nel tentativo di sanare il dissidio tra Federico e il papa: nel 1229 venne inviato dall ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] agitare lo spauracchio della minaccia turca, sempre ricorrente sul Regno, per distogliere le potenze italiane e la SantaSede in primo luogo dalle gravi preoccupazioni suscitate dalla feroce repressione condotta da Ferrante nei confronti dei baroni ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , Epistolario… cit., E. Del Curatolo, L’editto carolino contro la Massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e SantaSede, in Clio, XXIII (1987), pp. 35-54; A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia. Annali ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] 3-4, pp. 532, 534; XII (1919), 1-2, p. 264; Id., Bibliographia del Archivo de la Embajada de España cerca de la SantaSede, II, Roma 1917, ad Indicem;S. Mencherini, Codice diplom. della Verna…, Firenze 1924, pp. 173, 187 s., 195 s.; D. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] , nel 1967 fu indirizzato a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici della SantaSede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma, che gli propose di fermarsi nella capitale per occuparsi ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] Contado Venassino durante l’ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della SantaSede presso i sovrani europei. Nello stesso torno di anni, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...