• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [4195]
Religioni [984]
Biografie [1443]
Storia [840]
Arti visive [553]
Storia delle religioni [242]
Diritto [262]
Geografia [191]
Archeologia [217]
Architettura e urbanistica [209]
Diritto civile [143]

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il carattere duplice del regno papale, di essere sede di una monarchia spirituale universale e di un principato chiama che veniate a tenere e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario sete rimasto»58; «Pregovi che facciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Cosenza (Tesoro della Cattedrale), donata alla sede vescovile calabrese da Federico II nel 1221, Si veda il saggio di A. Paribeni in questa stessa opera. 72 Adomnano di Iona, I luoghi santi, cit., pp. 108-113, libro I, cap. II. 73 Ivi, pp. 114-115, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da Pio IV. Un esempio sono le opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. di 10.000 scudi e l'anno seguente gli assegnò una nuova sede nel palazzo di S. Apollinare, mentre nel 1580 univa a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nonché deternúnato certe qualità che avrebbe dovuto avere la nuova sede e di cui a Cassino trovò la realizzazione. L' 21 marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] in un confronto biblico. Vladimir porta avanti l’opera di uomini santi e si mostra emulo di Abramo, Giacomo, Mosè e Davide. Più ricoperto dal potere temporale nell’elevazione di Mosca a sede metropolitana: il gran principe Vasilij II, nominando Iona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e istituzione. Sotto questo punto di vista in sede di analisi è necessario, come ha scritto Giuseppe 195-206; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 157-165. 49 A. Riccardi, Sant’Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con J.-D. Durand e R. Ladous, trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] risalente al IV secolo che si trova presso la chiesa dei Santi Apostoli, che funse da primo sepolcro per gli imperatori bizantini ecclesiastico e chierico del IX secolo a Costantinopoli. In questa sede ci si limiterà a spiegare soltanto dove e in che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] secondo il Compagni II, 13 su suggerimento d'un "uomo di santa vita […] per nome chiamato frate Benedetto" - erano chierici (la supposto un viaggio del G. presso Clemente V. In quale sede? Possibili contesti d'una presenza remigiana, tra i luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] modo di intendere l'unione senza confusione, noi confessiamo che la santa Vergine è Madre di Dio [theotókos], perché il Dio Logos ha per la sua mitezza e per il senso di comunione con la Sede romana. Nella stessa data, S. scrisse anche a Cirillo (ep. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] secoli dell'era cristiana non interessano in questa sede, pur essendo la maggioranza. Infatti, il secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti e G. Otranto, Bari 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali