GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] condanna all'Indice della sua opera Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Lugano 1848) ebbe un duro contraccolpo sul G. incomprensioni e contrasti con il clero. La sua fedeltà alla S. Sede era un dato fuori discussione, ed egli ne aveva dato prova ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ’affari di religione, non avessero dipenduto dall’apostolica sede»; se avessero invece trattato la questione con i pp. 281, 284).
Nel 1653 Paravicini divenne vescovo di Santa Severina in Calabria, lasciando l’arcipretura di Sondrio nelle mani del ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] 'Etiopia del clero cattolico (1633), la S. Sede aveva osservato una prudente politica intesa a facilitare un s., 241, 252, 269, 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra Santa, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] , V. M. Gianotti, P. Oggero, M. Sola, Carlo F. di Santa Dorotea, Conterno e il confessore del re, Tempia, fu un prezioso strumento per situazione in cui s'era venuta a trovare la S. Sede, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, Pio VI, dopo la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] territorio pontificio. Mentre Sala, dove si trovava la sede vescovile, veniva saccheggiata dalla soldatesca spagnola, un fratello cedere pure alcuni dei suoi benefici, le abbazie di Sant'adriano e Santa Maria del Carrà in Calabria.
Dopo la sua ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] sotto il titolo e la protezione della Vergine di Loreto, con sede in una cappella di S. Maria ad Martyres (Pantheon). Il ai rispettivi beneficiari, tra i quali un dipinto «alla santità di nostro signore Papa Clemente nono in segno del suo umilissimo ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] maestra delle novizie, nel 1694 priora (con dispensa della S. Sede a causa dell'età), nel 1697 nuovamente ruotara. Dal 1700 regnante, secondo uno stereotipo - quello delle cosiddette "sante vive", consigliere del principe - invalso nel secolo ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] solidarietà espressa alla Società di mutuo soccorso, la cui sede era stata incendiata da squadracce fasciste. L'anno seguente G. Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una sorta ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] , una delle più potenti di Crema, fu costretto a lasciare la sua sede e a trasferirsi a Roma, ove il 27 genn. 1751 dette le dimissioni X contro la Compagnia di Gesù poneva in dubbio la santità del vescovo di Angelopoli che non aveva avuto ritegno a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] incarico (1353). Essendo poi da lungo tempo vacante la sede episcopale di Ario, il D. l'affidò al frate 1924, pp. 63 s.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, V, Quaracchi 1927, pp. 38, 40; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...