GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] ), un poco per il fatto che sin dal 4 ag. 1759 era stato eletto a un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la SantaSede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, accompagnato da due festosi sonetti del Baffo che prendevano di mira il papa ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] . e il 27 aprile,in Il Risorgimento ital., II (1909), pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la SantaSede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. Baldassaroni, G. B. uomo di stato (1795-1876),in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la SantaSede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, voll. 4, passim; F. Bellati, Serie de' Governatori di Milano dall'anno ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] . L'anno successivo fu nominato prefetto degli Archivi della SantaSede.
Il G. morì a Roma il 7 maggio 1896 sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Misc ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] p. 312; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della SantaSede rispetto alla Valtellina..., Cagliari 1899, p. 71; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France aupras des ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] monastici e fece rinnovare tutti gli altari della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la SantaSede durante il periodo in cui B. fu sulla cattedra abbaziale: due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò I ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edif. di Milano..., IV, Milano 1890, pp. 310 s.; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I, p. 414; II, pp. 181, 212 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la SantaSede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] " pontificio Monaldo de Terrani, compì passi presso il governatore Giovanni da Montaldo a Bastia, per rivendicare i diritti della SantaSede sulla Corsica, L'anno seguente si recò a Roma, per chiedere aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] più alcuna notizia su di lui.
Un accenno a parte merita l'attività diplomatica che il B. svolse presso la SantaSede per sollecitare la canonizzazione dei senesi s. Caterina e s. Bernardino: membro, nel 1444, della commissione cittadina incaricata di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...