DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] particolare importanza nel conflitto che in quel momento opponeva la SantaSede a Firenze. I contrasti tra i Bolognesi e il , nonché il ritorno di Bologna sotto l'autorità della S. Sede. Nella città estense il D., insieme con Andrea della Ragazza, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] e della riforma dell'amministrazione finanziaria e giudiziaria del Comune.
Delicati si presentavano i rapporti del B. con la SantaSede, che in quel tomo di tempo progettava una spedizione a Roma, guidata dal cardinale E. Albomoz, per sottrarre la ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] astenendosi dall’istituire un’associazione confessionale e collaborando con la contessa Ginevra Terni de Gregory.
Scelta dalla SantaSede a sostituire Giustiniani Bandini dal dicembre 1917, come presidente dell’UDCI fu chiamata nel 1918 a far parte ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] noblesse et du patriciat de Saint-Marin, Bruxelles 1963, pp. 164 s.; G.F. Rossi, L'annessione di San Marino alla SantaSede ordinata all'Alberoni dal papa Clemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, Piacenza 1978, pp. 335-339, 356 ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] .a., cart. 104 (15 dic. 1563, 15 marzo 1564, 14 luglio 1564, 27 sett. 1564); D. L. Serrano, Correspondencia diplom. entra España yla SantaSede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] e con il fratello Marcantonio, la chiesa dell'Annunziata a Zagarolo.
Fonti e Bibl.: Correspondencia diplom. entre España y la Santasede…, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indicem; La corrispondenza da Madrid dell'ambasc. Leonardo Donà, a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , impedì l'attacco predisposto da Corrado d'Antiochia e dai cavalieri del cardinale. L'antica fedeltà della famiglia alla SantaSede e alla fazione guelfa richiamarono nel 1265 anche l'attenzione del nuovo re di Sicilia Carlo d'Angiò. In occasione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] dimorasse nei dintorni di Roma. Malgrado il tono ammonitore, la bolla fa tuttavia riferimento alla "devozione" del C. alla SantaSede, e dimostra la riluttanza da parte di Eugenio IV ad includere il C. nelle dure condanne cui furono infatti oggetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] apostolica, ma con l'andare del tempo venne tollerato e accettato ed esercitò quindi anche agli occhi della SantaSede un potere in qualche modo legittimo: dirà infatti Innocenzo III nel 1199 - definendo una questione già trattata appunto da B., del ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] influenti (per es. l'atteggiamento del re nei confronti delle negoziazioni di mons. Haffelin, ministro di Baviera presso la SantaSede, con quest'ultima: dispaccio del 1º apr. 1818, e il grande malcontento generato in Baviera dalla elevazione alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...