DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Arezzo si recò a Roma per negoziare un accordo con la Sede apostolica sia per se stesso sia per il Comune toscano. a lui e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] propria neutralità e si rifiutò di partecipare alla Lega santa promossa da Pio V contro i Turchi, respingendo ogni 47).
Alla fine dell'estate 1587 il D. partì alla volta della sede imperiale: arrivò a Praga in ottobre, dopo essersi fermato a Graz. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] avvelenare.
Sono di questi mesi anche i restauri realizzati nella sede dell'ambasciata e la dedica al D. di due opere questa ennesima estorsione favori l'adesione di Venezia alla Lega santa: il D., infatti, non venne sostituito da altro bailo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Muzio riuscirono a persuaderlo a risiedere in quella lontana sede.
Nel periodo 1547-1550 le lettere dei nunzi in nella dedica della Difesa del Mutio iustinopolitano della messa, de' santi del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] accettava infatti la nomina ad ambasciatore presso la S. Sede, dove rimase dal febbraio 1549 al maggio '51.
Assistette uomo che negoziava seco potesse esser sicuro di avere avuto da Sua Santità il sì più che il no"; maggiormente sfumato - come del ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] dei duchi di Parma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro 1564; Collaterale, Curia, 18, cc. 249r, 251r-252r; Napoli, Arch. storico diocesano, Sant'Officio, scat. 2, f. 43, 1565 (già G, f. 46), denuncia contro ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] 1068 ebbe poi l'onore di averne uno nella sua stessa sede, sotto la presidenza del papa Alessandro II. Nel 1071 intervenne ; ma anche quando canta la gloria e gli eroismi dei vari santi o quando l'anima sua si effonde nella preghiera, il cuore ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] poi costruite le Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana (Napoli 1852), a cui sono unite Monteleone il 30 ott. 1853. La sua biblioteca, ancora raccolta nella sede originaria ( e dopo un suo spostamento ad altra parte del palazzo ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva "dimandà licenza per esser amalato".
Il C. raggiunse la nuova sede a novembre e vi rimase sino al novembre del 1565 quando gli subentrò Alessandro Minotto. L'obiettivo più immediato che, in ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] la fondazione di una confraternita collegata alla chiesa di S. Eufemia, che chiama Consorzio di Tutti i santi. Questa confraternita doveva aver sede nella sua casa in via Rugabella ed esser amministrata da suo fratello Ambrogio e da altri deputati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...