• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [16]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Storia [5]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Arti minori [1]

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] , Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 57; N. Carboneri, Vicende delle cappelle per la Santa Sindone, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s., XVIII (1964), pp. 102-106; M.L. Gatti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

ALARDET, Claudio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARDET, Claudio Ludovico Elena Fasano Guarini Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] probabilmente dopo un atto di adesione formale alla dominazione francese, ottenne da Francesco I il decanato della cappella della Santa Sindone di Chambéry (detto anche decanato della Sainte Chapelle o decanato di Savoia), a cui già aspirava dal 1542 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRIE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIE, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886. Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] e 900 candele, questa volta fu della potenza totale di 16.000 candele, adattissima, scrisse l'E. nel suo volume La Santa Sindone…, che costituisce una sorta di diario dell'avvenimento, "per l'esatta visione e per la facoltà della riproduzione" (p. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reliquia

Enciclopedia on line

In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] gli strumenti del loro martirio, o anche il corpo di un santo. Il culto delle reliquie Certe forme del culto delle r. esistono crocifissione, la croce, il sudario in cui sarebbe stato avvolto (Sindone) – o della Vergine Maria (la cintura, il vestito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – COSTANTINOPOLI – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reliquia (3)
Mostra Tutti

Navarro, Julia

Enciclopedia on line

Navarro, Julia Giornalista e scrittrice spagnola (n. Madrid 1953). Giornalista affermata (per stampa, radio e televisione), ha pubblicato numerosi saggi di storia e attualità politica come Nosotros, la transición(1995), [...] anni Duemila ha riscosso un notevole successo di pubblico grazie a romanzi quali La hermandad de la Sábana Santa (2004; La fratellanza della Sacra Sindone, 2005), La Biblia de barro (2005; La Bibbia d’argilla, 2006), La sangre de los inocentes (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Italia (salvo per quello addetto alle chiese della S. Sindone di Torino, di Superga, del Sudario di Roma, e V (1585-1590) sente molto le mortificazioni che la Spagna infligge alla Santa Sede, l'abbassamento della dignità del papato per opera d'un re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] Emanuele II, il Guarini, nella cappella della SS. Sindone e nella chiesa di S. Lorenzo, esercitò il proprio La "Schola de cantorum et de pueris" (sic) a servizio del Santo Salvatore (una delle tre chiese dalle quali ebbe poi origine il duomo torinese ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vicinanze di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, Santa Maria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche, partenza (si vedano per es. la cappella della SS. Sindone, la chiesa di S. Lorenzo, il santuario della Consolata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Ebrei parlano spesso dei "corni dell'altare" che consideravano come la parte più santa di esso (Esodo, XXVII, 2; XXIX, 12; XXX, 10, ecc a terra da tutte le parti, e che simboleggia la sindone del Signore. Sopra la tovaglia si mette un altro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. Sindone meta di speciali pellegrinaggi all'epoca dell'ostensione del Sudario. Vallepietra (Subiaco): santuario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sudàrio
sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano il collo i soldati. b. Pezza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali