Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Dodona, in Epiro; l’ D. Alchermes, H.C. Evans, T.K. Thomas, Mainz 2009, pp. 124-130, figg. 1-3.
155 Cfr. M. Ramazanoğlu, Sentıren ve Ayasofyalar Manzumesi, İstanbul 1946. Non sembra peraltro possibile riferire alla fabbrica della prima SantaSofia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] meridionale e assalivano l’Impero in Epiro. L’energia della dinastia dei Comneni Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna ’impero segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a sé, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Serdica (oggi Sofia, Bulgaria), ossia attorno d’origine del cristianesimo, quest’ultimo conosce solo una diffusione lenta. La presenza dei ‘luoghi santi Eusebio segnala la presenza di vescovi dell’Epiro al concilio di Nicea insieme con vescovi ...
Leggi Tutto