MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , in due società che si sono via via distinte, spesso radicalmente, con il trascorrere del tempo. La chiesa di SantaSofia di Costantinopoli venne imitata dall'omonima basilica beneventana, in quell'area del sud dove l'Oriente si faceva sentire, nell ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] oscilla tra la metà del sec. 7° e la fine dell'8° (Matthiae, 1965-1966), così come i dipinti murali di SantaSofia a Benevento potrebbero appartenere a una prima decorazione oppure a qualche successivo restauro nel corso del sec. 9° (Belting, 1968) e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di scavo sono stati compiuti all'interno della città, nelle vicinanze del Ayasofya Camii (originariamente la chiesa di SantaSofia). Le fornaci erano principalmente di un solo tipo, in cui più cavità si aprono su uno spazio centrale allungato ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Istanbul in prossimità del Dar-ül Fünun, un edificio commissionato nel 1846 dal sultano Abdülmecid a sud-est della SantaSofia, ha rivelato la presenza di una serie di edifici di epoca bizantina distrutti per accomodare la costruzione ottocentesca90 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] les images, Paris 1994, pp. 41-94.
90 M.L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano, Roma 2005; cfr. anche Procopio di Cesarea, SantaSofia di Costantinopoli. Un tempio di luce, a cura di P. Cesaretti, M.L. Fobelli, Milano 2011.
91 A. Guiglia Guidobaldi, C ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Grande, scese le scale e l’aggiustò sulla testa di Isacco88.
La corona di Costantino il Grande, conservata sull’altare di SantaSofia, garantisce qui l’intronizzazione del nuovo imperatore, in una situazione in cui i ruoli sono invertiti, in quanto l ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] anche un archetipo dell'imperatore e della monarchia terrena; compariva per es. nel sec. 9° in una raffigurazione perduta nella SantaSofia di Costantinopoli e nel sec. 11° nelle chiese dei monasteri greci di Dafni e di Hosios Lukas.Il Pantocratore è ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] verrà dedicata ad alcun dio, ma a un generico «Segreto divino» (l’autore allude, probabilmente, alla fondazione di SantaSofia)21.
Le coordinate entro cui si muove il Bacmeister risultano chiare: il dramma deve molto all’ideologia nietzscheana, ma ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] sul tracciato degli argini privati e ne imponeva il restauro. Valga come esempio di tali trasformazioni la parrocchia di SantaSofia che, nel 1283, sistemò i propri confini sul Canal Grande. Sotto la responsabilità dei signori di notte furono ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] °, e anche precedentemente per i p. ornati da pitture o da decorazioni musive (Saint-Savin; Montecassino; Costantinopoli, SantaSofia), che è collocato il motivo iconografico principale, di solito una Visione celeste, un'immagine della Vergine o, più ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...