Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , con due vasche e di Iptai, con vasca quadriloba, della metà del V sec. c.a in Tessaglia, di Dion (VI sec.), di SantaSofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî VI) sull'isola di Thasos, con due vasche ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in quella zona ebbe il nome di ecclesia Sion. A Costantinopoli «Nuova Sion» era invece una delle denominazioni di SantaSofia: cfr. G. Dagron, Constantinople imaginaire. Études sur le recueil des Patria, Paris 1984, pp. 300-305.
40 Ibn Ḫurradādbih ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] IV secolo, e poi introdotta a Costantinopoli dal VII. Secondo il typikon, in quel giorno si svolgevano celebrazioni in SantaSofia, ai Santi Apostoli e nella chiesa dedicata a Costantino ed Elena presso il palazzo di Bonus, dove si venerava la croce ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] davanti all’ambone «Ti ho vinto, Salomone!». Questa celebre formula, che si pretende enunciata al momento della consacrazione di SantaSofia, risuona come l’eco deformato dell’inno 54 composto da Romano il Melode in occasione della dedicazione, il 27 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] in modo che i loro riflessi si spegnessero, come nella parte ombreggiata del trono di Cristo negli ambienti sud-ovest della SantaSofia di Costantinopoli, del sec. 6° - o togliendo da ogni tessera una parte della foglia d'oro, per es. nel trono dell ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di un quarto della città e dell'Impero e dei palazzi imperiali, mentre al perdente sarebbe andata la cattedrale di SantaSofia, il cui clero avrebbe avuto il diritto di eleggere un patriarca latino. I tre quarti rimanenti dell'Impero sarebbero ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] li rese edifici a uso civico e non religioso: più precisamente, quello di Apollo divenne un’aulé oikematon donata alla chiesa di SantaSofia, quello di Artemide una sala per il gioco dei dadi e infine quello di Afrodite una rimessa per il carro del ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] che la presenza in quantità rilevante in territori orientali - desumibile, per es., dall'inventario del tesoro della SantaSofia costantinopolitana del 1396 (Ebersolt, 1923, p. 118) -, la notorietà e conseguente diffusione anche in area occidentale ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di san Costantino ed Elena. L’11 maggio, «dies natalis di questa città imperiale e protetta da Dio», la cerimonia cominciava a SantaSofia, si spostava fino al foro, dove una funzione di canti e letture aveva luogo dentro e intorno alla cappella di S ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] C., il mosaico con la Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale della SantaSofia, le miniature del Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129) rappresenterebbero le voci più autorevoli del ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...