Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] :
Già Dio ha visitato noi cristiani con la sua misericordia, e per le preghiere della purissima Madre di Dio, e di santaSofia, Sapienza di Dio, e per le preghiere dell’imperatore Costantino e della sua madre Elena, Dio vuole darci una vita come ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] che le fonti cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il deserto della santa città di Gerusalemme.L'agiatezza economica si esprime anche nella cura un'icona di Cristo conservata nella chiesa di SantaSofia a Gerusalemme, venerata come il luogo del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Eutocio inviò la sua edizione di un commentario sulle Coniche di Apollonio all’ingegnere Antemio di Tralle, architetto della SantaSofia giustinianea. Nulla di ciò che sappiamo su Antemio e il suo consocio Isidoro di Mileto li connette però all ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] tuttavia, il panorama artistico appare meno uniforme, variando dalla marcata impronta emiliano-lombarda dei cicli del chiostro di SantaSofia a Benevento del 1159-1172 (due capitelli della galleria meridionale; Giess, 1959; Naldi, 1990), e di quello ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] del fallito tentativo dell’autore di recitare un encomio per l’imperatore durante la cerimonia di incoronazione a SantaSofia: l’imperatore preferisce, infatti, recarsi al banchetto piuttosto che ascoltare sino alla fine il panegirico composto in suo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] occhi, sopracciglia ricurve, grandi nasi e labbra sottili. Questi mosaici sono stilisticamente vicini a quelli di Osios Lukas e della SantaSofia di Kiev. La Deesis può essere datata all'ultimo decennio del sec. 11°, dato che l'iscrizione che la ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dormienti di Efeso sono raffigurati all'interno di cornici appese a un chiodo e lo stesso avviene nel diaconico della SantaSofia a Ochrida per una serie di busti di gerarchi della Chiesa. Queste rappresentazioni del sec. 11° costituiscono preziose ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del tutto frammentario. Si tratta delle immagini di Costantino ed Elena nell’annesso ‘dei martiri’ nella cattedrale di SantaSofia di Novgorod. Sono gli esempi più antichi di pittura monumentale che offre detta cattedrale, costruita a partire del ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] presente nelle raffigurazioni dei vescovi, così nella chiesa di S. Barbara a Soǧanlı (Cappadocia, 1006 o 1021), in SantaSofia a Kiev (1042-1046), in SantaSofia di Ochrida (metà del sec. 11°) e sulle miniature di un codice conservato a Roma (BAV, gr ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quaranta disegni di costellazioni illustranti il De signis coeli dello pseudo-Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di SantaSofia a Benevento e della badia di San Vincenzo al Volturno. Dello stesso livello qualitativo sono i disegni che ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...