CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Ravenna in S. Apollinare in Classe (sec. VI) appare quale motivo centrale delle composizioni absidali, nella decorazione della SantaSofia di Giustiniano, a Costantinopoli, occuperà un posto quasi esclusivo. La forma di queste c., soprattutto per le ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] (v.).Sotto questo imperatore, inoltre, nel 1317 vennero ampliati i contrafforti esterni sui lati nord ed est della SantaSofia di Costantinopoli. Nel 1346, tuttavia, l'arco orientale collassò, causando un terribile danno alla cupola centrale e alla ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] si conservano soltanto a partire dal sec. 9°; certamente già nel sec. 10°, presso la chiesa patriarcale della SantaSofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una o più celebrazioni per ogni giorno ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] del luogo di sepoltura di Sabino (ambiente absidato all’interno della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano; basilica di SantaSofia, sulla collina di Lamapopoli; mausoleo absidato all’interno dell’area di San Pietro), sia in riferimento all’intervento di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] in contatto con Luigi Mortani, il quale gli affidò l’esecuzione delle statue del salone del palazzo di famiglia a SantaSofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di amministratore dei beni ecclesiastici del Granducato di ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] ., 1836-1919 (catal.), Verona 2014; C. Bissoli, Il monumento funerario Allegri Zorzi di U. Z. nella cappella di SantaSofia a Pedemonte, in Annuario storico della Valpolicella, XXXII (2016), pp. 139-162; I busti dell’Accademia di agricoltura, scienze ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a SantaSofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] Zazzeri, anch’essa impegnata nell'istruzione elementare.
Ricevette l’educazione primaria a Perugia, dove si diplomò nel 1914, presso il Regio Istituto tecnico; si iscrisse poi all'Università di Roma, nella ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] ad Ardito Desio, fu anche proprietario della rivista (Gaetani, 2002).
Nel 1898 sposò Rita Lostia dei conti di SantaSofia, dalla quale ebbe quattro figli.
Durante i primi anni Vinassa de Regny si dedicò principalmente alla paleontologia e allo ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] stesso (ibid., V, c. 55), nel 1640 secondo altre fonti; tenne casa "sul Canal Grande dirimpetto Rialto, e sulla piazza di SantaSofia", com'egli stesso ci attesta (ibid., VI, c. 441). Tutto dedito agli affari, rare volte lasciò la città, anche se ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a SantaSofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] di Forlì-Cesena.
Non si hanno notizie dei suoi genitori, a quanto sembra oriundi di Bironico, nei pressi di Lugano, dove la famiglia esercitava la professione notarile. Il padre sarebbe stato architetto ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...