DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] evidenti i legami tra la Nubia e l'impero bizantino. Infatti, il modulo metrico è lo stesso impiegato nella Basilica di SantaSofia a Costantinopoli. La «Vecchia Chiesa» fu demolita già verso la fine del VII sec.; al suo posto, con il reimpiego di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] ai fedeli nelle chiese bizantine. Splendido esempio di Déesis è quella raffigurata nel mosaico frammentario della tribuna meridionale in SantaSofia a Costantinopoli, assegnata da Lazarev (1967, p. 198, figg. 293-295) al secondo quarto del sec. 12 ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a SantaSofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] in giurisprudenza a Siena e fu avviato all’attività legale nello studio dell’avvocato Leopoldo Galeotti, che lo mise in contatto con alcuni fra i principali rappresentanti del liberalismo toscano. Ben ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] Fiorella, fu donato alla Provincia di Forlì-Cesena, e come Archivio fotografico della Romagna è ora custodito a SantaSofia presso la Comunità del Parco nazionale delle foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Esito collaterale di questo uso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] male adattata alla nuova posizione; la nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese di SantaSofia.
La decisione del granduca rifletteva però un reale interesse dei Medici: costoro infatti cercavano di non urtare la ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] 'anno accademico avevano voluto scegliersi le aule migliori, lasciando ai medici le altre. Neppure il famoso Marsilio di SantaSofia, chiamato "medicine monarcha", era stato risparmiato, con grave scandalo degli artisti.
Il 15 maggio 1404 il D. passò ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] per ciascuna navata laterale e tre per quella centrale, con una soluzione che ricorre anche a Istanbul (chiese di SantaSofia, Santa Irene, San Giovanni di Studio). Anche il pavimento delle navate era ricoperto da mosaici, ora ben conservati soltanto ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] bizantina, se non fosse per l'iscrizione in latino.
Ad A. si trovano inoltre le rovine dell'antica cattedrale di SantaSofia, la chiesa di corte del principato dove si stabilì il vescovo di Olena (la sede arcivescovile si trovava a Patrasso, sotto ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] , Laviano, Platano, e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, Castelgrandine, Rapone e SantaSofia in Basilicata); ma nell'intimo dell'animo egli non dové mai sentirsi legato alla nuova dinastia. Infatti nel ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] nei contemporanei; sembra che un'icona con i Ss. Boris e Gleb sia stata collocata nel sec. 12° nella chiesa di SantaSofia a Kiev. Lo stesso A. divenne un soggetto iconografico. Nel podlínník (raccolta di schemi di soggetti religiosi in uso alla fine ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...