PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] ed. M. Inguanez, Montecassino 1925 e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di SantaSofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
BRAMI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque nel 1752 da Giuseppe in SantaSofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] ché la famiglia versava in condizioni economiche disagiate - portandoli sino all'apprendimento della retorica. All'età di sedici anni si trasferì a Città di Castello per continuare gli studi, terminati ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] ) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di SantaSofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 febbraio e il 4 ottobre.Al nome di A., che favorì l ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] . M. Inguanez, Montecassino 1925, e Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dal Chronicon di SantaSofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] padre nel principato, fino a quando il giovane non scelse la vita consacrata, ritirandosi nel monastero beneventano di SantaSofia.
Pandolfo III morì nel 1060.
Fonti e Bibl.: E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassinensis. Accessiones, Venetiis 1734 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, SantaSofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle Siciliana, la quale gli portò fra l'altro in ...
Leggi Tutto
ANTHEMIOS di Tralles (᾿Ανϑέμιος)
G. Cultrera
Architetto nato a Tralles, nella Lidia, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoros da Mileto, la riedificazione [...] delle fondamenta. Agatia gli attribuisce una parte preminente nella esecuzione di tutte le parti dell'opera. La costruzione di SantaSofia fu iniziata, secondo Zonara, il 23 febbraio del 532 (appena un mese dopo la distruzione, per incendio, della ...
Leggi Tutto
MADDALENA SOFIA Barat, santa
Maria GALLI
Nacque a Joigny, nella Borgogna, il 12 dicembre 1779. Fatti i primi studî in famiglia, nel 1795 andò a Parigi. Poco dopo entrò in una congregazione da poco fondata [...] separò dalla casa romana, e prosperò sotto il governo di Maddalena Sofia, nominata superiora a 23 anni nel 1802. Il nuovo istituto S., morì a Parigi il 25 maggio 1865. Il sistema educativo di santa M. S. mira a preparare le madri di famiglia per la ...
Leggi Tutto
Medico (n. Padova 1330 circa), figlio di Nicolò (m. 1350 circa; successore di Pietro d'Abano sulla cattedra padovana); nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. Scrisse commentarî a opere di Ippocrate e di Galeno, un Commentarium universum (pubbl. 1531), un consiglio contro la peste (Modus preservandi atque tuendi corpora a peste). Suo fratello Marsilio (m. Pavia 1405) fu professore a Padova, ...
Leggi Tutto
Fondatrice (Joigny 1779 - Parigi 1865) della Società del Sacro Cuore di Gesù. L'istituto, da lei fondato per la glorificazione del Sacro Cuore, ebbe rapidissima diffusione in Europa e in America. Canonizzata nel 1925; festa, 25 maggio ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...