PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] S. Mazzella, Descrittione del regno di Napoli, Napoli 1601; Sofia, Il regno di Napoli diviso in dodici province, ivi 1615 di plur. in -ora (bitont. gratərə"gradi"; bar. sandrə"santi"; sakkre "sacchi", ecc.), che si fa anche -iri (aććeddiri "uccelli ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Nardò e Lequile) che fornisce la polvere da fiuto leccese e Erba santa.
Le principali varietà indigene di N. tabacum sono: Moro di Cori principali centri di commercio dei tabacchi bulgari sono: Sofia, Filippopoli sulla Marizza e Kastrovo per i bashi- ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Giustiniano il Partenone fu trasformato in chiesa di S. Sofia, più tardi fu dedicato alla Madonna. E in una notaro Nicola da Martoni di Carinola, nel ritorno da un viaggio in Terra Santa, si ferma per un giorno ad Atene, visita l'Acropoli e la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] in Aragona) e un lieve calo nella sola provincia di Santa Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro in via di riequilibrio pubblici dedicati all'arte contemporanea − il Centro de arte Reina Sofia di Madrid, l'IVAM di Valencia e il Centro atlántico de ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] in questo tratto di costa vanno ricordati anche il Mahavavy, il Sofia, il Maevarano, ecc. I maggiori di questi fiumi hanno origine e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Heidelberger Akademie der Wissenschaften (1909);
Sofia: Balgarska Akademija na Naukitĕ (Accademia 1739 essa fioriva ancora "con laude"
A Faenza, secondo il Magnani (Vite da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] che fu dovuto, in massima parte, alla principessa e poi regina Sofia Carlotta; in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi che sempre più si lasciava rimorchiare nella scia reazionaria della Santa Alleanza. Humboldt e H. v. Boyen uscirono dal ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia, a Bucarest, a Venezia e a Vienna, a Marsiglia, a Ṭeherān, della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l d'angolo si diffuse molto in Egitto. A Costantinopoli, per S. Sofia, si usò il pennacchio.
L'apparire della cupola e il suo ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Petkova, Bibliografija na bŭlgarskata bibliografija 1944-1969, Sofia 1971.
Canada: R. Tanger, Bibliographie des G. Barblan. Fondi speciali. I: Musiche della Cappella di Santa Barbara in Mantova, Firenze 1972 ("Biblioteca di bibliografia italiana" ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...