CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dalli campanili... le campane, gettate a terra le immagini dei santi, ... desolate le chiese...facendo in fine dare il fuoco che passi un milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo di spedizione guidato da Maometto III, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] D’Acunti 1994, p. 825; Pantaléon, Grat, Joconde e Cassian, tutti santi a devozione locale, in Valle d’Aosta; cfr. Raimondi 2012, pp. 89 2004 (Giulia, Martina, Chiara, Sara, Alessia, Francesca, Sofia, Giorgia, Elisa, Alice, secondo Marcato 2009, p. 40 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] come potesse essere scaturita la dedica di otto anni prima, a Sofia Carlotta di Prussia.
L'attesa dell'Opera sesta, i cui concerti quinta (nell'angolo inferiore destro del titolo: "Incisa da Gasparo Pietra Santa", [a Roma] s. d. ma la dedica ha la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] che ricordano il luogo, l'attività o anche il rango di un santo, per es. di un vescovo o di un abate. Infine l' ), altri conservati a Parigi (Louvre), nonché i r. di Jabalkovo (Sofia, Nat. arheologitcheski muz.) e da Cirga (Adana, Mus.).Il prezioso ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ebraica. Atti del convegno, a cura di Francesca Sofia-Mario Toscano, Roma 1992; Italia Judaica. Gli ebrei a Venezia 1938-1945, p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche del 1938, in La ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sopra e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente eseguito per le nozze di Ermanno langravio di Turingia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] regina, nel 1705, fu attribuito il nome di Charlottenburg. Sofia Carlotta impresse grande impulso alla vita artistica e culturale della prima parte del Forum Fridericianum, alla cattedrale di santa Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Angeles e si sta attualmente espandendo con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio Bornemisza qui trasferita da Lugano e il Museo Reina Sofia - la rinnovata facies architettonica ha dato risultati ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] conservati sono pochissimi: alcuni esemplari si trovano a Parigi (BN), a Sofia (Nat. istoricheski muz.) e a Cambridge (MA; Harvard Univ. Art l'uso delle immagini di Cristo, della Vergine e dei santi era proibito e la decorazione dei s. si limitava a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] U. Padovani, G. Dossetti, A. Amorth, G. Lazzati, Sofia Vanni Rovighi, P. Saraceno e il teologo C. Colombo.
Per evitare pp. 295-299; F. De Giorgi, I batteri e l'acqua santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...