VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] fu l’incontro con Eugenio Montale, che apprezzò le poesie e ne fece pubblicare tre in rivista (Primavera in mare, Venerdì santo, Conforti: in Letteratura, III [1938], 1, pp. 55-57). Fu per giunta la prima autrice a pubblicare su Letteratura.
Da quel ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] Vi aggiunse insegnamenti in altre scuole – ora al liceo Santa Caterina, ora alla Scuola armena (in questo caso grazie anche colpito dal colera durante l’assedio di Venezia); quindi Maria Sofia, a tredici anni, nel 1861, seguita dalla moglie, provata ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] produzione di novelle in versi con La montagna di Santa Odilla (Padova 1838), tratta da una leggenda alsaziana; ., di A. Fusinato).
Nel 1843 il C. sposò la baronessa Sofia Fioravanti Onesti; dal matrimonio nacquero tre figlie che educò al gusto della ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] nel 1807, rimasto orfano di padre, fu iscritto al liceo-convitto di Santa Caterina, dove rimase otto anni. Tra il 1813 e il 1815, Giustina Renier Michiel, Teresa Albrizzi Marcello, Antonietta Sofia Pola Albrizzi. Divenne anche socio di varie accademie ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] del 1240, al culmine della sua lotta contro la Santa Sede, mentre era in procinto di sottomettere lo Stato pontificio 1996; D. Boccassini, Il volo della mente. Falconeria e sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, Ravenna 2003. ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] cose a Dio, reso possibile dall'incarnazione (dist. 1-22), e compiuto dall'uomo con le virtù e i doni dello Spirito Santo (dist. 23-26), indicato dalla legge del Nuovo e dell'Antico Testamento (dist. 37-40). Il quarto libro parla dei sacramenti (dist ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] E., di otto anni, nella cattedrale di S. Sofia a Nicosia. L'imperatore protestò contro quest'iniziativa, dei poulains (franchi nati in Terrasanta) successivo alla perdita della Città Santa nel 1244. Ma due anni più tardi, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] prosciugando i fondi destinati all’ormai tramontata “guerra santa contro i Turchi”. Una volta a Mosca, tutti i suoi aspetti teorici e pratici, sarà il nipote di Zoe (Sofia), Ivan IV Groznij, nelle ancora più note lettere al principe ribelle Andrej ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] -1841); nel monumento Bartolini unisce la bellezza austera della forma a espressioni di malinconia e di rimpianto. Nella Tomba di Sofia Zamoyska in Santa Croce a Firenze (1837-1844) la donna è ritratta sul letto di morte, il suo volto affinato ha un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] deve infatti il trittico con la Madonna con il Bambino tra i santi Venceslao e Palmazio. Nessuna traccia nei documenti del passaggio di Tommaso Venceslao è dipinto in compagnia della seconda moglie, Sofia di Baviera.
Al declinare del secolo si va ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...