ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] VIII al XIII (musaici di Damasco, di S. Sofia a Costantinopoli, di Dafni presso Atene, ecc.), per svariati Abadesas in Catalogna), i crocifissi derivati in diverse regioni dal "Volto Santo" di Lucca, il crocifisso della cripta del duomo di Bologna ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] quanti tesori d'oreficeria fossero piene la chiesa di S. Sofia, le altre chiese e il palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano e cardinali, a fatti della Bibbia o della vita dei santi, il tutto racchiuso in ampie e potenti incorniciature, o in ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Stoccolma 1923; Ch. Vakarelski, Note sur l'etnographie des Bulgares, Sofia 1936; V. Isopescu, I costumi nazionali romeni, in Giorn. del costume portato dalla rivoluzione francese persuase la Santa Sede a imporre anche al clero secolare la veste ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] i preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), col quale otteneva per sé solo la Seguendo i consigli della sua diplomazia, Atene, Belgrado e Sofia combinarono un'intesa e una alleanza contro la Turchia: 13 ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ci sono noti dagli Atti degli apostoli (v.; e v. Luca, santo) e dalle lettere che di lui ci sono state conservate, e che "potenza di Dio".
La filosofia o, come egli la chiama, la "sofia" del mondo (ch'è insieme filosofia e "sapienza" della vita nel ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di Ravenna (v. italia, XIX, tav. CLIX) o in S. Sofia a Costantinopoli (v. costantinopoli, XI, tav. CXXXVI), o portata a toni a ornati e a figure, inserendovi anche cristalli colorati (Santa Maria in Volturella presso Tivoli: frammento d'altare del sec ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] fra le diverse tipologie edilizie. Il mercato di Santa Caterina (2005) a Barcellona, per es., riuscita campus dell’American international school; il Paradise Center (2013), a Sofia; il LuLu international shopping mall (2013) a Edapally in India; ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] delle lotte nazionali e delle minoranze etniche. La Santa Alleanza cerca di fronteggiare il movimento di riscossa inalberando Difficultés pour la solution satisfaisante du problème des minorités, Sofia 1929; E. A. Monfosca, Le minoranze nazionali ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] anulari a deambulatorio, come, ad es., il mausoleo di Santa Costanza a Roma.
Le architetture ravennati - esempio S. Vitale laterali; ecco il sistema organico della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli, rappresentativa del sistema bizantino, che, ancora ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] dentro di sé una piccola zona (parrocchia di S. Sofia del comune di Badia Tedalda) che fa invece parte che solcano il Montefeltro, la principale è quella che da Rimini per Sant'Arcangelo risale il Marecchia e giunge al passo di Viamaggio. Un'altra ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...