PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] dell'Etimasia e il Libro, come nel musaico di S. Sofia e in quello, ora perduto, della chiesa dei Ss. Apostoli codice alla Vaticana (lat. n. 39) la personificazione dello Spirito Santo e la figura di Cristo entro una mandorla, da cui scendono sugli ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] frequentemente e talvolta assume, come a S. Sofia di Salonicco, notevole ampiezza e tripliee suddivisione nello anno mille. Difatti il protiro all'esterno della basilica romana di Santa Prassede, che alcuni storici vorrebbero assegnare al sec. IX, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] crociati conquistarono Gerusalemme. P. curò in Terra Santa l'organizzazione della gerarchia ecclesiastica latina e si culla montana di un papa: P. II e la sua patria, S. Sofia di Romagna 1926; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, in Abhandlungen d. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] assai scolastico, della Visione di Costantino nella facciata di Santa Croce; e pure il monumento a Vittorio Emanuele pure eseguiti per l'estero: quello grandioso per lo zar Alessandro II a Sofia, e che è forse la cosa sua migliore; e quelli del La ...
Leggi Tutto
GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] fu reso eunuco e incorporato (669) nel clero di S. Sofia. Vescovo di Cizico nel 705 (?) partecipò come tale al (715), col consenso "del santissimo prete Michele apocrisario della Santa Sede", trasferito alla sede di Costantinopoli e subito (718 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] notaro della Signoria e per le sue munificenze ebbe sepoltura in Santa Croce. Da un suo figlio Silvestro nacque Antonio, ricco discendenti, lasciando erede del nome il figlio di sua sorella Sofia Luisa, sposata al conte Tozzoni di Imola. Questo ramo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Salda, Obbedienza e pace. Il vescovo A.G. Roncalli tra Sofia e Roma (1925-1934), Genova 1989; G. XXIII nel ricordo G. Alberigo, São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cattedrale del IV sec. e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città, è scritto che egli in un volume curato dall'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di Sofia.
In generale: A. Betz, in RE, VI, 1936, cc ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
3. Carl-Gustaf Lewenhaupt SWE
7. Santorre de Rossi Santa Rosa ITA
gran premio di salto a ostacoli a squadre misto
1 Lenka Smidova CZE
3. Signe Livbjerg DEN
470 femminile
1. Sofia Bekatorou e Aimilia Tsoulfa GRE
2. Natalia Via Dufresne e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] cuites architecturales, in V. Velkov (ed.), Nessèbre II, Sofia 1980, pp. 110- 155; A. S. Rusjaeva, di Boston, ibid., pp. 172-189; G. Colonna, F. Melis, A. Rallo, Santa Severa (Roma). Scavi del santuario etrusco di Pyrgi (1959-1967), in NSc, 1970, ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...