Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] La diffusione di certi culti, come quello di s. Sofia in area veneta e centro-padana, pare a sua 174. Cf. Appianus, Hannibal, 2, 8; Lucanus, Pharsalia, 2, vv. 396 ss.; Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. 212 ss.; L. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del VI sec. d.C. e attestata, ad esempio, in S. Sofia o, a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione delle lastre si , al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era severa, il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] del trofeo, che in semifinale era riuscito a recuperare l'1-4 di Sofia, battendo il CSKA per 4-0 nella partita di ritorno. Forte di successo della squadra dell'América Calí sul club Independiente Santa Fe di Bogotá. La terza edizione, quella del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] S. Biagio (Donà, Rabia), "orto magno" a S. Sofia (Contarini): Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. proprietà cittadina.
128. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron. Storia e cultura di due villaggi ai bordi del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Atti, Spoleto 1990, pp. 1-20. Sul modello-Caterina v. anche Sofia Boesch Gajano - Odile Redon, La ῾Legenda Maior' di Raimondo da Capua, costruzione di una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di Domenico Maffei ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Epigr., 1-3, 1950-52, 166.
Malaca (Malaga): J. Martinez Santa Olalla, in Estudios clásicos, I, 1951, p. 217 s.; cfr. t.: Bull. Mus. Nat. Burgas, i, 1950, p. 7 = Ann. Univ. Sofia phil. hist. fac., xlvii, 1951-52, p. 100 = Bull. Inst. Archéol. Bulg ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e capitelli scantonati; il palazzo Michiel delle Colonne a S. Sofia, il cui portico, rifatto con l'intera costruzione nel 1697 visibile di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della santa Croce, e di prospetto nella pianta del de' Barbari ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Angelo Raffaele (164). A S. Sofia nel 1316 il ponte che permette di accedere reg. 9, c. 48.
62. Ibid., reg. 13, c. 17.
63. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, Santa Marta, b. 1.
64. Ibid., b. 2.
65. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una polvere miracolosa che veniva gettata, il giorno della festa del santo, al di sotto dell'altare. Senza dubbio verso la fine del nella sua forma il celebre skeuophylakion di S. Sofia a Costantinopoli; la sua sistemazione comportò l'installazione ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e la nazionale per un decennio, fu sostituito con Fritz Dennerlein.
Sofia 1985. - Sedici squadre, torneo con la formula ormai consueta dal ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...