Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] per m. di vòlte, per esempio nella cappella di Santa Matrona a S. Prisco di Capua, con quattro spicchi 1944; p. 420 ss.; T. Ivanov, Une m. romaine de Ulpia Oescus, Sofia 1954; L. Foucher, Navires et barques figurés sur des m. découvertes à Sousse ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nel 1930 con Pio XI, poi nel 1948 con Pio XII, nel 1969 quando Paolo VI istituì la Congregazione per le cause dei santi, e nel 1983 quando Giovanni Paolo II con la Divinus perfectionis magister abrogò le norme precedenti e con il Decretum de servorum ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dell’Impero romano di Anthony Mann del 1964 (nel cast anche Sofia Loren e Omar Sharif) e Il gladiatore di Ridley Scott del episodi raffigurati da Maso di Banco per la Cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, tratti dalla Legenda Aurea (tra cui il ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] sbalzata con i ritratti del sovrano e della moglie Sofia, conservata ancora oggi nel Tesoro di San Pietro volto di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello Spirito Santo dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Fortunato si era rivolto agli imperatori Giustino e Sofia: nell’epistola poetica di ringraziamento alla coppia Tunisia.
71 CIL VI 1134 (= ILS 709), scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136, di cui si sono rinvenuti cinque ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] parla del rinnovamento dello Stato bulgaro da parte dello zar Asen I che, giunto a Sredec (l’odierna Sofia), «trovò [le reliquie del] santo Giovanni, il grande anacoreta, e volendo con zelo imitare gli zar antichi, dico il glorioso zar Costantino e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Lorenzo in Cesarea. Una seconda, individuata a Ν della città lungo Via Sant'Alberto (1983-1984), si data entro il II sec. d.C., mentre ai prototipi di S. Giovanni di Studios e di S. Sofia nella capitale d'Oriente, sia per aver conservato - unico ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] .
Wittenberg era un po' la capitale, un po' la città santa del luteranesimo: il Bruno andò a vederla coi suoi occhi, e a ha scelto Minerva, la sapienza: e anche questo della sapienza, di Sofia, è tema dello Spaccio, dalla prima pagina all'ultima. L' ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] distanza è ubicato il Museo nacional centro de arte Reina Sofía, luogo-culto del lascito di Pablo Picasso, imperniato lasciar presagire tutta la devastante potenzialità della tribale ‘guerra santa’ contro le immagini. Non a torto, nel film Escape ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santosantisantesantosantisantosantosantoSanti barocchi. Modelli di santitàsantisantiSanto Padre. La santitàsantitàsantoSantitàsantesantitàsantiSantisantisantisanti di casa Savoia, in SantisanteSantitàSantitàSanti per giovani e santi giovani, in Santi ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...