MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] abbazia di S. Zeno –, dell’abbazia padovana di S. Sofia, del priorato gardesano di S. Maria, detentore di benefici ecclesiastici – la messa nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] per i danni sostenuti durante la gravidanza di una tale Sofia, schiava di Francesco (Waldman, 2004, p. 124 a Felice Palma: per un riesame del Crocifisso in cartapesta del Capitolo di Santa Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma..., a cura ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] 1300 ricoprì il priorato. La madre era Fia (Sofia), figlia di Ugolino da Coldaia, membro di E. Brilli, Firenze, 1300-1301. Compagni e V. (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66), in Reti medievali. Rivista ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Salonicco (Archaeological Mus.; ivi, nr. 68), o quella di Sofia (Nat. arheologitcheski muz.), del sec. 11°, rinvenuta a Stara Zagora d'ascesi del cristiano, per es. nella chiesa di Santa Maria della Strada (prov. Campobasso), è tuttavia importante ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] . Atti del Convegno... 1983, Torino 1985, pp. 271-291; V. Branca, Un maestro di poesia come ragione di vita, in Id., Ponte Santa Trinita ..., Venezia 1987, pp. 65-78; A. M. Atti del convegno di studi nel centenario della nascita ...1984, a cura di A ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] . Finalmente, il 6 dicembre fu ammesso al bacio di Sua Santità e, quattordici giorni più tardi, gli furono conferiti l’anello maggio 1702, infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un ruolo importante, ancorché poco fruttuoso ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] già collaboratrice di hallgarten alla Montesca. Così pure Sofia Bisi Albini, amica di Fogazzaro, dedicò a Montessori ), La vita in Cristo. Anno liturgico (Roma 1931) e La santa messa spiegata ai bambini (prima in inglese con il titolo Mass explained ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] n. n., 9 nov. 1634; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 168, Santa Croce, n. 494, e, per le condizioni aggiunte, busta 179, n. 2679; ; l'amministrazione tenuta dal C. dell'eredità di Sofia Gradenigo, il testamento del C., atti notarili relativi alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Ischia; infine a Costantinopoli Odone fu a S. Sofia e acquistò oggetti antichi e moderni al Gran I, a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino 1980, p. 454; Santo Varni scultore (1807-1885) (catal.), a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 1985, ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Livorno nel 1778. Qui erano nati, prima del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno il padre cui 96 di C. Torrigiani. Esiste un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di corredo. ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...