SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Ischia; infine a Costantinopoli Odone fu a S. Sofia e acquistò oggetti antichi e moderni al Gran I, a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino 1980, p. 454; Santo Varni scultore (1807-1885) (catal.), a cura di C. Cavelli Traverso, Genova 1985, ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Livorno nel 1778. Qui erano nati, prima del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno il padre cui 96 di C. Torrigiani. Esiste un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di corredo. ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] sua educazione si svolse in seminario, fra la città natale e Santa Lucia del Mela, presso Messina, dove il ramo paterno conservava rosminiana di filosofia e cultura, LXXXII (1988), pp. 41-50; A. Sofia, G. e Pancaldo, Messina 1988; G. Tortora, P. G. e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] fine mese, prosegui poi via terra, per Cettigne, Belgrado, Sofia, Adrianopoli, arrivando così sulle rive del Bosforo il 2 luglio questa ennesima estorsione favori l'adesione di Venezia alla Lega santa: il D., infatti, non venne sostituito da altro ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] primi anni della E. furono segnati dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione agli altri, ai ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] emendaret") una vita di s. Martino di Tours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di dialogo da giorno gli stessi principi confermarono al monastero anche il possesso di S. Sofia di Benevento (Gattula, Historia..., I, pp. 52 s.; cfr. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] egli visse qualche tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla notizia che Vittore II stava per l'amicizia; ma anche quando canta la gloria e gli eroismi dei vari santi o quando l'anima sua si effonde nella preghiera, il cuore e la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sono del V sec. quello dei SS. Carpos e Papylon e quello di Sant'Eufemia; a Salonicco la rotonda di S. Giorgio (già heròon di Galerio sala sotto la cupola. Ai SS. Sergio e Bacco e a S. Sofia, è un unico cubo a pianta quadrata o quasi; ai SS. Apostoli ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] venne sorpreso armato da alcuni birri nella contrada S. Sofia, davanti alle case Sanguinazzi (ibid., pp. 26 s., Nel gennaio 1449 gli vennero corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Mendota stoppages (1969-74) nel suo studio di Santa Monica: spazi percettivi e architettonici creati da effetti cui il Musée de la Ville de Paris. Al Centro de arte Reina Sofia di Madrid presentò nel 1988 lavori di Andre, Flavin, Judd, Morris, Nauman ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...