LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] longobardi che costituiscono una serie di variazioni sul tema della struttura centralizzata, insieme con il battistero di Lomello, SantaSofia di Benevento e S. Michele Arcangelo di Perugia (Romanini, 1984, p. 671ss.; Castellani, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] (Delogu, 1992, p. 319).Se l'impianto centralizzato, per quanto è noto, trova riscontri quasi esclusivamente nella chiesa di SantaSofia di Benevento e in quella - distrutta durante la seconda guerra mondiale - di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] '': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro di SantaSofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; G. Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] popolare per il Giustinian, interesse sospinto dalle prime notizie dell’arrivo della peste e sfociato nella creazione della confraternita di SantaSofia, a lui dedicata nel febbraio 1630 (6).
Nel giugno-luglio 1630 il corpo è esposto a San Pietro di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in senato e, nel 1519, provveditore alle biave. Morì nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di SantaSofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent'anni, nel 1487, in maggior consiglio. I suoi primi uffici non sono noti ma ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] . Il Barbarigo riserva dei lasciti personali ad altri tre precedenti e attuali famigli, Matio Bergamascho, Batista de SantaSofia e Margarita Albanese. Il testamento prosegue quindi con la divisione dell'asse ereditario, costituito da liquidi e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] corrente pittorica di grande rilievo storico (Belting, 1976). Il suo punto di riferimento è offerto dalla decorazione della chiesa di SantaSofia di Benevento, costruzione dell'8° secolo. Ma l'età più propriamente carolingia è di certo il sec. 9°, al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ) vissero due grandi geometri, Antemio di Tralle (m. 534) e Isidoro di Mileto, architetti della moschea di SantaSofia a Costantinopoli. Meccanico, fisico, architetto e geometra, Antemio fu soprattutto un ingegnere di notevole talento, e scrisse un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] una seconda è ricordato uno Stefano, skeuophýlax della SantaSofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipo di e 13° con poche eccezioni, quali la presenza di Cristo e dei santi. I tondi, che possono figurare singoli, in coppia o talora anche in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, 532 distrusse anche le terme di Zeuxippos e la SantaSofia, il Grande Palazzo vide una prima fase di ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...