Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi). I caratteri architettonici e la decorazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel San Vitale. Il sistema a vòlta più diffuso nell'Oriente. che nell'Occidente, raggiunse, intanto, il suo apice in SantaSofia di Bisanzio, al tempo di Giustiniano, l'imperatore effigiato a Ravenna in S. Vitale. L'ebbrezza dei colori orientali, che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non sono più uniti da archi e i nuovi materiali impiegati dànno un nuovo aspetto alle costruzioni (p. es., la cattedrale di SantaSofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di Vladimir e di Suzdal′ e, nel nord, a Novgorod e a Pskov, lo stile ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] IX protesta, sostenendo vigorosamente i diritti della sede romana: con la bolla di scomunica, deposta dai legati papali sull'altare di SantaSofia il 15 luglio 1054 (tre mesi dopo la morte del papa) e con la scomunica lanciata a sua volta da Michele ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , 1977-1979), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario (Peroni, 1984), SantaSofia di Benevento, a pianta centrale (Peroni, 1984). Nel monastero bresciano è fortunosamente sopravvissuta (Brogiolo, 1987) anche la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in senato e, nel 1519, provveditore alle biave. Morì nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di SantaSofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent'anni, nel 1487, in maggior consiglio. I suoi primi uffici non sono noti ma ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della SantaSofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella bizantina, nel 1087 iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la chiesa costruita da Costantino a Gerusalemme, sul monte Golgota, la chiesa del Santo Sepolcro54, e non si dimentica soprattutto il magnifico edificio di SantaSofia, di cui Costantino fece gettare le fondamenta e che portò a termine dopo trenta ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] 'anno accademico avevano voluto scegliersi le aule migliori, lasciando ai medici le altre. Neppure il famoso Marsilio di SantaSofia, chiamato "medicine monarcha", era stato risparmiato, con grave scandalo degli artisti.
Il 15 maggio 1404 il D. passò ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun vantaggio: Sobieski , che traduzioni della Bibbia (la cosiddetta Bibbia della regina Sofia), prediche, libri di preghiera e apocrifi. Ma alla spiritualità ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...