ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] arte bizantina. Un'altra immagine di a. risale al periodo post-crociata e compare nel mosaico della cupola della SantaSofia a Salonicco. Essa riproduce e sviluppa lo schema raffigurato sulle ampolle: Cristo siede sull'arco celeste entro una mandorla ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Studio padovano, superando il 7 giugno 1427 l'esame di "licentia in artibus et conventus" davanti ai professori Galeazzo di SantaSofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in Curia iniziò con l'elevazione al soglio pontificio, col ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Ravenna in S. Apollinare in Classe (sec. VI) appare quale motivo centrale delle composizioni absidali, nella decorazione della SantaSofia di Giustiniano, a Costantinopoli, occuperà un posto quasi esclusivo. La forma di queste c., soprattutto per le ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] si conservano soltanto a partire dal sec. 9°; certamente già nel sec. 10°, presso la chiesa patriarcale della SantaSofia a Costantinopoli, era stato istituito un calendario completo, con l'indicazione di una o più celebrazioni per ogni giorno ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana di SantaSofia, dalla quale i pittori russi avevano tratto copie.La prima testimonianza iconografica conservatasi è una tavoletta di ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] pavone -, raffigurazioni di angeli a più ali, assimilabili al Tetramorfo. F. analoghi sono testimoniati nel 626 per la SantaSofia di Costantinopoli, mentre una coppia di f., ciascuno con due simboli degli evangelisti, proveniente dall'Egitto copto e ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] ad Alfano II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero di SantaSofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbazia di Montecassino, di cui divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] ai fedeli nelle chiese bizantine. Splendido esempio di Déesis è quella raffigurata nel mosaico frammentario della tribuna meridionale in SantaSofia a Costantinopoli, assegnata da Lazarev (1967, p. 198, figg. 293-295) al secondo quarto del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] nei contemporanei; sembra che un'icona con i Ss. Boris e Gleb sia stata collocata nel sec. 12° nella chiesa di SantaSofia a Kiev. Lo stesso A. divenne un soggetto iconografico. Nel podlínník (raccolta di schemi di soggetti religiosi in uso alla fine ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] ) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di SantaSofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 febbraio e il 4 ottobre.Al nome di A., che favorì l ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...