• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Musica [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Sport [4]
Religioni [3]
Cinema [3]
America [3]
Archeologia [3]
Arti visive [2]

Santana, Carlos

Enciclopedia on line

Santana, Carlos Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] un periodo di scarso successo commerciale. Tra gli album più rappresentativi della sua discografia si ricordano: Santana (1969); Abraxas (1970); Caravanserai (1972): Borboletta (1974); Havana moon (1983); Blues for Salvador (1987); Supernatural (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – CHITARRA – MESSICO – JAZZ

Santana, Pedro

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico dominicano (Hincha 1801 - ivi 1863). Capeggiò la rivoluzione contro gli Haitiani che portò alla separazione della parte spagnola dell'isola (1844), e fu eletto primo presidente di Santo Domingo (1844-48). Nel 1849 assunse poteri dittatoriali; ceduto quindi il potere al presidente eletto B. Baez (1849), fu rieletto presidente (1853-57). Nel 1858 depose il successore Baez e riassunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – SPAGNA

TELE SANTANA Filho

Enciclopedia dello Sport (2002)

TELÊ SANTANA Filho Darwin Pastorin Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] 1959), 2 Tornei Rio-São Paulo (1957, 1960) • Carriera di allenatore: Fluminense (1967-69), Botafogo, Grêmio, Palmeiras, Al Ahli, nazionale brasiliana (1980-82, giugno 1985-giugno 1986), San Paolo (1989-95), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS

Kerr, Warwick Estevam

Enciclopedia on line

Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBEIRÃO PRETO – SOTTOSPECIE – ENTOMOLOGO – MANAUS

Maná

Enciclopedia on line

Maná Gruppo musicale messicano nato nel 1986. Tra i principali esponenti del rock latino in auge soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, i M. hanno inciso diversi album in Messico (Falta amor, 1990, e Cuando [...] lloran, 1995, tra gli altri), prima di spingersi oltre i confini nazionali con Sueños líquidos (1997). Le collaborazioni con C. Santana in Corazón espinado (1999, che si è aggiudicato un Latin Grammy Award) e con Zucchero nel disco Revolución de amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – LATINO – BAHÍA

Gray, Macy

Enciclopedia on line

Gray, Macy Gray, Macy. – Pseudonimo della cantante e attrice statunitense Natalie Renee McIntyre (n. Canton 1967). Esponente tra le più significative del neo-soul, in cui si coniugano generi quali jazz, funk, hip [...] I try, che gli è valso il Grammy come miglior interprete pop femminile. Collaboratrice di artisti quali E. Badu, C. Santana, N. Cole e J. Timberlake, della sua produzione successiva occorre segnalare: The Id (2001); The trouble with being myself ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIP HOP – JAZZ – FUNK

Cale, J. J.

Enciclopedia on line

Cale, J. J. Cale, J. J. (propr. John Weldon Cale). – Musicista e cantautore statunitense (Oklahoma City 1938 - La Jolla 2013). Creatore dello stile musicale noto come Tulsa sound – una  combinazione di blues, rockabilly [...] entrambi alla celebrità. Icona del rock anni Settanta, i suoi influssi sono stati recepiti e sviluppati da artisti quali C. Santana, J. Cash, N. Young e B. Ferry. Tra i suoi altri album vanno citati: Really (1973); Okie (1974); Troubadour (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKABILLY – OKLAHOMA

Paul, Les

Enciclopedia on line

Paul, Les Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo [...] ha fatto la storia del rock; è stata adottata da J. Page (Led Zeppelin), N. Young, S. Jones (Sex Pistols) e C. Santana, tra gli altri. Negli anni P. ha pubblicato oltre trenta album e ha ottenuto numerosi riconoscimenti; in proposito si ricordano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – CHITARRISTI – WISCONSIN – NEW YORK – SANTANA

DIEGUES, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José) Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] regista. È la storia di Tieta che, cacciata di casa dal padre perché troppo libera e spregiudicata, ritorna nel paese natale, Santana do Agreste, ventisei anni dopo, ormai ricca e famosa. Il film si è avvalso delle musiche di Caetano Veloso e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] l'Istituto di studi teatrali. In questa città sposò in seconde nozze (il primo matrimonio risaliva al 1943) l'attrice Daisy Santana, dalla quale ebbe una figlia, Paola, nata nel 1960. Nonostante l'intensa attività lo J., anche in questa fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali