Rueda Aparicio, Luis José. - Ecclesiastico colombiano (n. San Gil, Santander, 1962). Ordinato sacerdote nel 1989, ha conseguito la licenza in Teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel [...] 2012 è stato nominato vescovo di Montelíbano, poi arcivescovo di Popayán e successivamente di Bogotá. Nel 2021 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale colombiana e nel 2023 è stato creato ...
Leggi Tutto
BUELNA
L. Rocchetti
Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] è in un sol pezzo di pietra sabbiosa triassica.
Una stele dal villaggio di Barros presenta nel centro della circonferenza un punto dal quale s'irradiano quattro linee formanti quattro triangoli uguali, ...
Leggi Tutto
QUESADA y MATHEUS, Jenaro de
Nino Cortese
Nacque a Santander il 7 febbraio del 1818 e morì a Madrid il 1° gennaio del 1889. Figlio di Vicente Jenaro, dopo l'uccisione del padre si recò in Francia; ma [...] poi, l'anno dopo, ritornò in patria e prese parte alle guerre civili. Ufficiale di notevole valore e militare ligio al suo dovere più che partigiano politico, a trentacinque anni era generale di divisione ...
Leggi Tutto
SOLARES (A. T., 39-40)
Stazione idrominerale spagnola, nella provincia di Santander, 15 km. a SE. da questa città, con circa un migliaio di abitanti. Acque debolmente mineralizzate di varia composizione, [...] a 30°. Stabilimento di cura ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] da zucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] a un sol piano.
Cúcuta ha attivi commerci: vi affluisce la maggior parte del caffè che proviene dai dipartimenti di Santander Norte, Santander Sur e Boyacá, e che viene esportato negli Stati Uniti attraverso il porto venezolano di Maracaibo, il più ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] l'estremità settentrionale della Cordigliera Centrale e della Cordigliera Occidentale, detta Cordigliera di Citará. I numerosi fiumi che lo bagnano fanno parte dei tre sistemi fluviali del Magdalena, del ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] che qui, al confine tra Asturie e C., raggiunge la maggiore elevazione con la Peña de Cerredo (m 2648). I rilievi continuano e si spingono quasi fino al litorale, limitando la zona costiera a una linea ...
Leggi Tutto
FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo, nato nel 1743 in provincia di Santander, e morto nel 1801. Contribuì validamente al rinnovamento della cultura con indagini [...] sulla storia basca e castigliana e sul diritto spagnolo, e con studî di critica letteraria, condotti con rigore scientifico, sulle antiche cronache (Crónica general, Crónica del Cid, Cronica de Alvaro ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] Gregoriana (1937), a Murcia e a Madrid, dove si addottorò in filosofia (1944). Professore titolare di Filosofia successivamente a Murcia, Valenza e, dal 1961, Madrid, fondò e diresse le riviste filosofiche ...
Leggi Tutto