Poetessa lirica e drammaturga, nata nel 1851 a Bezana (Santander). Il suo primo dramma, Rienzi el tribuno, scritto a soli 16 anni, ebbe un caloroso successo, non più raggiunto dai successivi: El Padre [...] Juan, Tribunales de venganza, El crimen de la calle de Fuencarral. Datasi in seguito agli studî di filosofia, ebbe in questi scarsa fortuna, forse più per mancanza di cultura che di talento. Oltre ai drammi ...
Leggi Tutto
GENTO, Francisco López
Salvatore Lo Presti
Spagna. Guarnizo, 20 ottobre 1933 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Real Santander; 1953-71: Real Madrid • In nazionale: 43 presenze [...] e 6 reti (esordio: 18 maggio 1955, Spagna-Inghilterra, 1-1) • Vittorie: 12 Campionati spagnoli (1953-54, 1954-55, 1956-57, 1957-58, 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69), ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Miguel
Salvatore Lo Presti
Spagna. Madrid, 19 gennaio 1922-17 luglio 1990 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1940-41: Imperio FC Madrid; 1941-43: Logroñes; 1944-46: Racing Santander; [...] 1946-48: Celta Vigo; 1948-58: Real Madrid • In nazionale: 7 presenze (esordio: 20 giugno 1948, Svizzera-Spagna, 3-3) • Vittorie: 3 Coppe dei Campioni (1955-56, 1956-57, 1957-58), 4 Campionati spagnoli ...
Leggi Tutto
GALLEGO CASTRO, Vicente
Ettore De Zuani
Giornalista, nato a Saragozza il 14 maggio 1898. Professore nella scuola di giornalismo fondata dal Debate, vicedirettore della scuola governativa di giornalismo, [...] insegna ora nell'università cattolica di Santander.
Nel 1921, dopo aver collaborato a varie riviste (Blanco y Negro, La Esfera, Nuevo Mundo), entrò nella redazione del quotidiano cattolico Debate di Madrid, e vi rimase fino al 1925, quando fondò e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] y otras culturas locales. La exploración de las áreas litorales de la región cantábrica en los tiempos epipaleolíticos, Santander 1982.
Aziliano
di Carlo Tozzi
Cultura mesolitica diffusa in Europa occidentale, fino al Belgio e all’Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1542); dal 1539 governatore provvisorio della Nueva Granada, per l'assenza del fratello Gonzalo Jiménez (v.). Inviò varie spedizioni, soprattutto nella valle del Cauca, [...] e promosse la fondazione di alcune città quali: Antioquia, Tunja, Vélez (Santander). Nel 1541 iniziò una spedizione in cerca dell'Eldorado; ritornato a Santa Fe de Bogotá, a causa di dissidî con J. Lebrún, e quindi con L. A. de Lugo, venne esiliato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] presso l’Università di Santander. E in verità ogni approccio storiografico alle vicende dell’umanità non può prescindere dalla dimensione del fare, del manipolare, del fabbricare, del produrre. Anche se la nostra specie, quella del cosiddetto homo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva [...] la Galizia settentr., le Asturie, parte delle odierne provincie di Santander e di Burgos, la Vasconia e la città di León. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una prima esposizione di arte astratta (1953) a Santander. Sempre nel 1953 si tiene a Madrid un’importante esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la ...
Leggi Tutto
Nacque a Bleza (Teruel), in Spagna, il 29 settembre 1887. Studiò nelle università di Salamanca e Madrid, e quindi in quelle di Berlino e Jena. Appartiene al corpo dei bibliotecarî, ed è membro di accademie [...] a varî articoli su riviste scientifiche, pubblicò Don Luis de Góngora, biografía y crítica, Madrid 1924; Menéndez y Pelayo, Santander 1927; Memorias de D. Luis Ulloa, 1925; Catálogos de los Manuscritos y de los impresos de la Biblioteca Menéndez y ...
Leggi Tutto